Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] Un'altra statua sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a Treviri.
Bibl.: G. Jatta, in Röm. Mitt., N. S., III, 1888, p. 239 s.; A. Furtwängler, in Berl. Phil. Wochenschr., 1888, p ...
Leggi Tutto
ENNIO (Quintus Ennius)
M. Borda
Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] argomenti addotti, contribuisce a porre quest'opera nel solco della tradizione artistica italica.
Il cosiddetto mosaico di Monnos a Treviri, con busti di poeti latini e greci entro riquadri, reca anche il "ritratto" di E., evidentemente derivato da ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] è stato infine riconosciuto dall'Alföldi (insieme con Elena, Costantino, Costantino II e Costanzo II) nel gran cammeo della Stadtbibliothek di Treviri.
Bibl.: H. Cohen, VII, p. 402 ss.; Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 948-52, s. v. Constans, n ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ordines per Milano, Salisbury (Rich Jones, 1883, I, pp. 1-185), Laon, Chartres, Reims, Bamberga (Breviarium Eberhardi cantoris) e Treviri.Il ricco ordo della cattedrale di Metz, che venne utilizzato tra il 1105 e il 1246, andato perduto nel 1944, è ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] importanti elementi di riscontro per quanto riguarda le trasformazioni tipologiche del tipo basilicale; se la basilica di Treviri esula in parte dalla tipologia, configurandosi piuttosto come basilica palaziale o aula palatina che come basilica ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , a scegliere come tema la leggenda della sua santa protettrice (Merlet, 1896).Nel monastero già degli Eremitani di S. Agostino a Treviri si trovava in origine un timpano, scolpito intorno al 1147, con Cristo affiancato da s. Pietro e da un vescovo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] suindicata. Sono la diocesi delle Gallie (sempre al plurale, ma questa volta in senso stretto), anche con capitale Treviri, e la 'diocesi delle sette province', con capitale Vienne. All'interno di questa, le conseguenze della precoce romanizzazione ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] anche al palazzo di Diocleziano a Spalato, mentre la stessa aula regia trova significativi precedenti nella basilica costantiniana di Treviri, nell'aula palatina di Metz e in altri edifici tardoantichi (D'Onofrio, 1983, pp. 190-191).Il St. Remigius ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ben testimoniano il messaggio che in termini figurativi Carlo Magno intendeva inviare quale imperatore: sono i Vangeli di Ada (Treviri, Stadtbibl., 22), con un secondo evangeliario di cui rimane una sola immagine (Londra, BL, Cott. Claud. B. V), un ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] E sorse una cripta esterna a cinque navate con stretta abside mediana, consacrata nel 952, confrontabile con la cripta di St. Maximin a Treviri; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S ...
Leggi Tutto
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...