Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] che attendersi di essere condotto alla scoperta di un sapere più o meno contiguo a quello del ‘diritto amministrativo’ o della ‘scienza dell’amministrazione’ di oggi – intendendo con ciò un ambito disciplinare ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] in rilevazione topografica del territorio, attività di misurazione (all’interno della quale si distingue la triangolazione, la poligonazione, la delimitazione, la terminazione, il rilevamento particellare, la costruzione della mappa, il calcolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] leggi economiche, facendo dello studio del diritto una scienza di osservazione» (pp. XI e segg.). La triangolazione esperienza, storia, disciplina giuridica trova, tuttavia, una sua ancora più lineare rappresentazione nella Prefazione alla quarta ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] adottato su scala operativa è il DECCA, che utilizza una stazione padrona al centro e tre stazioni schiave ai vertici di un triangolo equilatero di 100 miglia di lato. Le frequenze impiegate sono di 70 e 130 kHz. Per poter essere distinte tra di loro ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] delle terre, ed essendo inoltre fonte estremamente incerta per la valutazione dei beni quella fatta sull'"estimo o lira". La "triangolazione" toscana, iniziata nel 1817, fu condotta a termine nel 1831, e nel 1834 fu attivato il catasto: dopodiché la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] da presentare all’ONU nei mesi successivi. La chiave per superare le perplessità di Amnesty International, in una triangolazione che ha visto molto attivi i soggetti italiani, è stato il riconoscimento del valore che avrebbe avuto nella strada ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] del potere di azione collettiva agli enti esponenziali rinviano anch’esse a tali articoli, sicché, attraverso detta triangolazione, il procedimento sommario di cognizione si applica tanto alle azioni individuali, quanto alle azioni collettive.
Va ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dapprima assai lentamente; nel 1871 gli fu aggregato il Geodetic Survey, che come primo grande lavoro eseguì la triangolazione lungo il 39° parallelo dall'Atlantico al Pacifico; nel 1878 fu definitivamente organizzato il servizio denominato Coast and ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] affidati a tre diversi soggetti: il fondo pensione, il soggetto gestore e il depositario. Con questa triangolazione fondo/indirizzi, gestore/gestione operativa, depositario/custodia e controllo, il legislatore ipotizza una gestione professionale ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] commesso viaggiatore, nel caso in cui i costi di percorrenza delle strade che collegano le varie città soddisfino la disuguaglianza triangolare (in tal caso si possono ottenere soluzioni che non eccedono mai più del 50% il costo minimo).
Per alcuni ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...