CHASSEY, Civiltà di
S. M. Puglisi
Aspetto culturale con caratteri omogenei, delineatosi in alcune regioni della Francia tra la fine del III e il principio del II millenino a. C. La denominazione deriva [...] incisa a linee sottili sulla patina lucida, sviluppando motivi retùlinei geometrici sobriamente disposti (fasce a zig-zag, triangoli, scacchiere, riempiti con minuto reticolo).
Bibl.: J. Arnal-C. Benazet, Contribution à l'étude de la poterie ...
Leggi Tutto
CHANHU-DARO
M. M. Deneck
Località dell'India che si trova nel Sind, circa 130 km a S di Mohenjo-Daro (v.). Le sue rovine appartengono alla civiltà detta dell'Indo e furono scoperte nel 1931. Gli scavi [...] . L'ultimo strato, detto Cultura di Jhangar, è caratterizzato da un vasellame grigio o nero decorato con semplici galloni o con triangoli tratteggiati.
Bibl.: E. J. H. Mackay, Ch.-D. Excavations 1935-36 (American Or. Soc.), New Haven 1943; M. Wheeler ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] . Le prime due si riducono alle leggi della prospettiva, di cui sono elementi le superfici, le parallele, i raggi, i triangoli, i quadrangoli che s'imparano con lo studio della matematica. Tale rispondenza tra disegno e pittura, arte e geometria, è ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] y²=2x⁴ - 1. Fermat riesce a calcolare la soluzione P(13, 239). Ma il problema geometrico richiede che i lati del triangolo siano n. positivi, così deve essere -1 〈 y 〈 1. La tangente in P fornisce un'ulteriore soluzione
Questo ancora non funziona ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] e lato breve, ma esistono eccezioni, per es. la b. ufficiale del Vaticano è quadrata, quella del Nepal è composta da due triangoli rettangoli sovrapposti. Il lato della b. fissato all'asta di supporto è quasi sempre il più corto anche se alcuni paesi ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di incidenza O con il punto intersezione B della parallela P con il cerchio, si ha il raggio rifratto: infatti dai due triangoli AOA′ e BOB′ si ha:
come vuole appunto la seconda legge della rifrazione.
Sia SS′ la superficie di separazione dei due ...
Leggi Tutto
OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose)
Augusto Toschi
Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] , specialmente durante le migrazioni, che compiono formando nel volo figure geometriche, spesso triangoli. Guida lo stormo l'individuo che si trova all'apice del triangolo e che viene sostituito a turno dagli altri. Analoga divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] sviluppate su pareti e soffitti monocromi, vengono presentati − attraverso l'introduzione di nuovi elementi essenziali quali triangoli, trapezi, cerchi, ecc. − in inedite e caleidoscopiche combinazioni o in nuovi volumi dalle forme complesse (Complex ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Kashan. Qui, nel V millennio a. C., veniva prodotto un vasellame di argilla semplicemente ornato di figure geometriche, rombi o triangoli riempiti con un tracciato retiforme, linee a zig-zag, ecc. Il più antico esemplare di scultura dell'Irān è una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] kotylai derivate da quelle del Protocorinzio medio, di cui ripetono anche la decorazione nella zona di linee graffite e nei triangoli multipli intorno al piede e con cui sono spesso associate nei corredi della prima metà del VII sec. a.C., risultano ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...