• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Archeologia [28]
Arti visive [25]
Antropologia culturale [17]
Storia [16]
Diritto [13]
Sociologia [13]
Religioni [14]
Temi generali [12]
Diritto civile [10]

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] etrusche e poi fu municipio romano, ascritto alla tribù Sabatina. Il periodo della sua maggior floridezza economica sembra le urne cinerarie di V., in St. Etr., II, 1928, pp. 419-26; D. Levi, L'inizio degli scavi sul Piano di Castello, in Not ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Accanto alla tribù dorica dei ad O e venne rifatta la pavimentazione in lastre di marmo. Ad età romana risalgono anche l'attuale ss.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, Roma 1950; D. Levi, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 256 s.; XXXVIII ... Leggi Tutto

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] . Dopo la Lex Iulia sembra che anche la popolazione di V. fosse inscritta alla tribù Scaptia (Plin., Nat. hist., iii, 52; C D. Levi, Carta Archeologica di Vetulonia, in St. Etr., V, 1931, pp. 13-40; D. Levi, La collezione Stefani di Vetulonia, ... Leggi Tutto

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] per la flotta di Scipione (Liv., xxviii, 45, 14). Dopo la lex Iulia la popolazione fu iscritta nella tribù Scaptia. Le Bandinelli, Roselle, in Atene e Roma, VI, i, 1925, p. 35; D. Levi, in Maremma, Boll. Soc. Stor. Maremmana, III, 1926, p. 83; J. ... Leggi Tutto

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] ) ed i territori di alcune tribù indigene che abitavano sulla penisola di Taman e lungo il corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando cessò di esistere, il B. rimase uno stato composto di città greche e di territori popolati da ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] tribù della Gallia ?) (C.I.L., xiii, 3225). Un'iscrizione funeraria greca di Perinto celebra l'attività "in tutte le città" di , Mosaikstudien, in Röm. Mitt., XLV, 1930, p. 80 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I-II, Princeton, 1947, pp. 7-10; J. ... Leggi Tutto

Etnocentrismo e xenofobia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] a lento fuoco, cantando allegramente le lodi della propria tribù. [...] Anche la sensibilità morale sembra in essi Lévi-Strauss, proseguendo nel cammino apertosi tra le due guerre convergono, negli anni Cinquanta e Sessanta, nell’affermazione di ... Leggi Tutto

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] , con i relativi riconoscimenti e interdetti, la loro gerarchizzazione e possibilità di manifestazione. Si pensi alla tribù dei nambikwara nel Mato Grosso, studiata e descritta da C. Lévi-Strauss nei Tristi tropici (1955), e al ruolo che essa assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] piratica; tra i governatori successivi, incaricati di debellare le tribù montane, fu anche Cicerone. La . C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 69; mosaico: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 57, tav. IX D. (L. ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] che in Spagna fu chiamata merino, dal nome della tribù berbera dei Banu Marin o dall'arabo marīn (morbido, , ma nessun tipo eguagliava quello di Isfahan, che riforniva la corte di Baghdad. Bibliografia E. Lévi-Provençal, Histoire de l'Espagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
levìtico
levitico levìtico agg. [dal lat. tardo levitĭcus, Levitĭcus, gr. λευ(ε)ιτικός, τὸ Λευ(ε)ιτικόν] (pl. m. -ci). – Dei leviti: la tribù l. (o tribù di Levi); la casta l.; per estens., letter., dei sacerdoti, sacerdotale: la funzione, la missione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali