Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ripense inferiore (457), impegnati in continue lotte contro altre tribùgermaniche e contro la persistente minaccia unna. Sotto Teodemiro, abbandonarono la Pannonia e penetrarono più profondamente nei ...
Leggi Tutto
(ant. nord. Vanir) Categoria di divinità dell’antico paganesimo germanico, contrapposta a quella degli Asi. Il mito narra di una guerra tra Asi e V. che, dopo alterne vicende, sarebbe finita con un patto [...] è stato oggetto di varie interpretazioni: è stato visto come riflesso del ricordo di una guerra storica tra due tribùgermaniche, oppure tra gli invasori di lingua indoeuropea e la popolazione autoctona; a favore di quest’ultima ipotesi è stato ...
Leggi Tutto
Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più [...] ridimensionarono notevolmente il ricorso agli istituti giuridici dell'antichità, applicati soltanto dai romani, in quanto le tribùgermaniche conservarono intatto il loro diritto consuetudinario. L'isolamento in cui venne a trovarsi il d.r. classico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conservato entro un vaso fittile del tipo di Lusazia; lo Schuchhardt vuol vedere in esso il tesoro privato di un capo della tribùgermanica dei Semnoni.
Seconda fase dell'età del ferro o di La Tène (400 - inizio dell'era volgare). - Già nell'epoca di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Senna, della Mosella e del Reno; ma, in realtà, tra i barbari soltanto i Germani arrivarono veramente numerosi e presero stabile dimora. Alcune tribùgermaniche, e segnatamente quella dei Franchi, stabilitasi sul Basso Reno fin dal sec. I a. C ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , e lo scudo di solito esagonale (Tac., Germ., 6, 6); altre armi difensive erano rare (ib., 6, 10). Molte tribùgermaniche davano eccellente cavalleria; quella di Ariovisto era sostenuta da fanteria leggiera scelta, abituata a combattere frammista ai ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] parte orientale dell'impero romano, ad eccezione della zona nord-occidentale della penisola illirica, conosciuta col nome di Dalmazia. Le tribùgermaniche v'erano già penetrate: anzi, verso il 260-270 e poi, a un secolo di distanza, verso il 376-397 ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] la vera e sicura sistemazione ai confini settentrionali, cioè la guerra contro le popolazioni della Pannonia e contro le tribùgermaniche, che costituivano un perenne pericolo per la pace e la tranquillità del grande impero. Le popolazioni pannoniche ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] per tre secoli perseguito dalla monarchia merovingica: l'unificazione, per opera dei Franchi, di tutte le tribùgermaniche. Questa costruzione, che sarebbe stata di per sé grandissima, venne consacrata dall'incoronazione imperiale e immedesimata ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] della regione renana, ed assicurarne i confini, sì che fosse vana ogni minaccia e ogni turbolenza delle libere tribùgermaniche. Durante questo tempo il giovane Adriano, cui non mancavano eccellenti qualità militari e politiche, dovette rendere buoni ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...