L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] .) e la ricca serie di testimonianze archeologiche di riduzioni delle aree urbane e della costruzione di cinte murarie tardive (ad es., a Volubilis . Gli assalti che subirono da parte delle tribù berbere le città di Theveste, Thamugadi, Bagai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] al centro un grande focolare. È piuttosto con l'affermazione delle tribù di Israele, tra il XIII e l'VIII sec. a.C., nella Palestina interna, che si individuano centri urbani come Megiddo e Sichem, già fiorenti nell'età del Bronzo e nuovamente ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di un capofamiglia, di un capo del clan o della tribù.
La società agricola di Ubaid recente, nella Bassa Mesopotamia, più realistica che glorificava l'immagine del capo del centro urbano, una glittica su sigilli cilindrici di un tipo nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] orientale (necropoli di Ksirov e di Ai Khanum).
Una di queste tribù prese il potere e, con l'ascesa al trono di Kujula C.) e il suo abbandono intorno al V sec. d.C.
L'area urbana è difesa da una cinta muraria quasi quadrata (383 × 393 m) rinforzata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] origini rese inoltre molto vaghi tali confini: ogni tribù era retta da uno šayḫ che controllava un in concomitanza con l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] che mostrano una sequenza occupazionale ininterrotta fino alle soglie del periodo urbano; in quest'epoca Susa (periodo di Susa I, ca. carovaniera dell'incenso.
Verso il 110 a.C., alcune tribù dell'altopiano a sud di Dhamar si staccarono dal Qataban ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e dalle delle Cronache, Mefaat è una città del Mishor Moab conquistata dalla tribù di Ruben e scelta come luogo di rifugio e di asilo ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , per il confronto con il rovescio di bronzi della tribù dei Molossi, l'emblema del sovrano epirota. Alle attività II (138127 a.C.) dimostra che, oltre alle zecche urbane permanenti, le dramme partiche erano spesso coniate da una zecca itinerante ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] campi situati nelle vicinanze, ma sempre entro i confini urbani. Tale prassi può essere stata frequente in quelle orso, di cervo, d'anatra o di cane. Presso alcune tribù delle Grandi Pianure il bisonte aveva un'importanza economica notevole e serviva ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di successo e aveva ottenuto una vittoria grandiosa sulle tribù gotiche proprio a Naissus, il luogo di nascita di On Roman Time. The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of Urban Life in Late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1990, p. 122. ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...