La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ‒ la cultura persiana predominante era stata per secoli quella urbana. Questa zona aveva il suo centro negli altipiani dell' più grandi imperatori asiatici, il quale nacque in una tribù turchizzata e islamizzata di origine mongola e fondò un impero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] è possibile rilevare una generale tendenza alla creazione di nuclei urbani, seppur con le differenze riscontrabili nei diversi ambiti geografici. base tribale a carattere familiare: le quattro tribù di Palmira avevano infatti un'area specifica, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] possono scorgere tipi di abitazioni sotterranee simili a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d' Mentre nell'Egeo e nell'Oriente le civiltà urbane attingono i livelli della grande arte, in Occidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fondata nel XIV secolo. Altre città soggette alle tribù turco-mongole furono costruite lungo le carovaniere verso i casi le piante dei complessi palaziali e delle strutture urbane che li circondavano furono disegnate sul modello della Chang'an ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a.C. (siti dell'agro vetuloniese), mentre in nessuno dei due centri urbani si coglie traccia per l'intero V sec. di una simile netta cesura, cittadinanza a tutti gli Italici, il loro inserimento nelle tribù e la creazione dei municipi, segna la fine ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da pozzi e cisterne adibiti all'irrigazione, lo sviluppo di complesse strutture urbane, nonché l'uso della cavalleria in guerra. A sud dell'equatore le tribù africane erano ancora ferme a un'economia di sussistenza basata sulla tecnologia preistorica ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dall'Età del Bronzo, non solo nel territorio, ma anche nell'area urbana di Treviso. Rimangono ancora di scarso rilievo le testimonianze del municipio romano, assegnato alla tribù Claudia; qualche tratto di baso- lato stradale e pochi lacerti di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sua prima fase, altro non fu che il dominio permanente della tribù vittoriosa sulle tribù vinte.
Non più convincente di quella di Wittfogel risulta essere la teoria della "rivoluzione urbana" proposta da Gordon Childe, secondo la quale la formazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] le irruzioni dei Qarmati (905, 924, 927) e di altre tribù la città fu devastata; Ibn Giubayr riferisce che nel 1184 la molto più a sud-est rispetto all'area con maggiore concentrazione urbana, nella zona della moderna al-Manqur. Fu costruito per il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , come il rilievo votivo della cavalleria della tribù Leontìs e il rilievo del calzolaio Dionysios, sono vede, oltre a singole distruzioni, la demolizione della vecchia cinta muraria urbana, la costruzione più significativa del I sec. a.C. resta ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...