VERBASCO (lat. scient. Verbascum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con [...] corolla senza tubo o con tubo molto breve. Sono piante bienni con foglie basali a rosetta, cauli semplici o ramificati; fiori riuniti in spighe, grappoli o racemi, pentameri, per lo più gialli, raramente ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] e si stabilirono fra i Nama. Esse portano la designazione collettiva di Gunun o, dal nome di un capo, Orlam; mentre le tribù, che già vi risiedevano, sono raccolte sotto quella di Nama o Namaqua. Anche al N. dell'Orange, tuttavia, e già prima della ...
Leggi Tutto
HOGGAR (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale.
Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] . La Koudia, che è fisicamente il centro e il culmine del Hoggar, è anche il centro, il ridotto e la fortezza della tribù. La morfologia del Hoggar, che è molto caratteristica, ha una grande importanza per l'uomo. La Koudia è il punto di diramazione ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] C. Alla gente Fabia è legato il culto del primitivo dio Luperco. Ai Fabî e ai Quintilî o Quinzî appartennero sempre ed esclusivamente dapprima i dodici sacerdoti preposti a questo culto, che si collega ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] di specie all'incirca, per la maggior parte americane, e soltanto alcune mediterranee.
I Lupinus sono erbe o suffrutici, raramente frutici, con foglie semplici o per lo più digitate 3-multifoliate e stipule ...
Leggi Tutto
RAHANWĒN
Enrico Cerulli
. Gruppo di popolazioni della Somalia Italiana. I Rahanwēn non hanno unica origine etnica, ma sono costituiti in due confederazioni di tribù ("gli Otto" [in somalo: Siyyēd] ed [...] stirpi di varia provenienza, le quali hanno tutte riconosciuto l'egemonia di una gente discendente dai Somali Dighil. La principale tribù dei Rahanwēn è quella degli Ēlāy, che ha anche assorbito un forte nucleo di genti negre. I Rahanwēn occupano la ...
Leggi Tutto
Soldato numida (m. 24 d. C.); disertore dell'esercito romano al tempo di Tiberio, incitò contro i Romani i Musulamî e altre tribù (17), resistendo a lungo, finché (24) fu assediato da P. Cornelio Dolabella [...] (appoggiato a sua volta da Tolomeo di Mauretania) nel fortino di Auzia (oggi Aumale, 90 km circa a SE di Algeri); vistosi perduto, T. cercò e trovò la morte nel combattimento ...
Leggi Tutto
(lat. Bilbĭlis ) Antico municipio della Spagna Citeriore (od. Bámbola) presso Calatayud, sulla strada da Cesaraugusta (Saragozza) a Emérita (Mérida). Era iscritto alla tribù Galeria ed era noto per le [...] sue fabbriche d’armi. Divenuta municipium con Augusto, la città fu rimodellata dal punto di vista urbanistico e architettonico. Le indagini archeologiche hanno messo in luce l’acropoli, il foro, case ed ...
Leggi Tutto
(ebr. Miṣpāh) Nella Vulgata, nome (ebraico «posto di vedetta») di località della Palestina e Transgiordania; la più nota è quella situata nella tribù di Beniamino: centro dell’attività di Samuele, dopo [...] la caduta di Gerusalemme fu sede di Godolia, che Nabucodonosor lasciò al governo dei superstiti Giudei. È stata identificata con l’odierna Tell en-Naṣbe ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . In occasioni festive l'ornamentazione si fa più ricca. Oltre alla perforazione dei lobi dell'orecchio e del setto nasale, in alcune tribù è in uso anche la limatura dei denti; il tatuaggio è più raro, p. es. presso i Kiota tutte le ragazze vengono ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).