Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] . Nell’antica Roma, natio indicò, in generale, un gruppo di persone legate da nascita o discendenza comune; designava popolazioni, tribù o stirpi legate da vincoli di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato di ...
Leggi Tutto
Missionario (Roma 1811 - Santa Clara in California 1886); gesuita (1828), fu destinato alla missione delle Montagne Rocciose; dedicatosi colà allo studio degli idiomi delle tribù indiane, scrisse la grammatica [...] e il vocabolario della lingua delle Teste Piatte, e pubblicò anche saggi filologici sugli stessi idiomi ...
Leggi Tutto
POLEMARCO (πολέμαρχος)
Ugo Enrico Paoli
Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] tribù fosse assistito da un polemarco. L'istituzione della polemarchia ateniese va posta in quel periodo nel quale, scemando d'importanza, essendo passato agli strateghi, capi militari delle tribù (v. cima: La città greca), l'effettivo comando delle ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; [...] fiori generalmente assai vistosi col labello sviluppato più delle altre parti, libero, per lo più abbracciante il ginostemio, senza sprone o gobba basale; i pollinî cerei sono quattro.
Comprende circa ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] a pannocchia molto ramosa o a grappolo semplice, più di rado a capolini solitarî e terminali. L'involucro è costituito di brattee embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più serie e ligulati, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] che serve a colorire olî e pomate; in tecnica microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acido acetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo ...
Leggi Tutto
MUSKOGEE o Muscogee (A. T., 143-144)
Piero Landini
Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo della Muskogee County così chiamata dalle tribù indiane di questo nome: fu fondata intorno al [...] 1870, presso la confluenza dei fiumi Verdigris, Grand e Arkansas, e per un certo tempo fu il centro amministrativo del primo Territorio Indiano. Nel 1900 contava 4254 ab., saliti a 25.278 nel 1910, a 30.277 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si vide costretta, d'allora in avanti, a contare esclusivamente su sé stessa. Alla fine del VI sec. d.C., nella zona irruppero le tribù slave - a loro volta spinte dagli Avari - e vi si insediarono tra il 591 e il 610 d.C., provocando così la fine ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] materiali da costruzione.
La romana Feltria (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per la sua posizione fu occupata fra gli altri da Alarico (409), Attila (452), dai Franchi (594 e ...
Leggi Tutto
(ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di [...] Germania settentrionale.
Fu teatro dello sterminio delle legioni romane del Reno comandate da P. Quintilio Varo da parte delle tribù germaniche ribelli guidate da Arminio (9 d.C.). Assaliti dai Germani, con attacchi continui, durante una marcia e ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).