Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] l’arco, l’ascia, la sciabola, lo knut, la mazza ferrata. L’ordinamento sociale si basava sulla divisione in tribù costituite da gruppi consanguinei abitanti spesso villaggi distinti; queste comunità locali erano rette da un anziano e da un’anziana. A ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] età romana L. dipendesse amministrativamente da Ticinum (od. Pavia), e da L. proviene un'iscrizione che ricorda un membro della tribù Papiria, alla quale sono iscritti dal 42-41 a.C. i cittadini di Ticinum.Mentre la Lomellina non risulta interessata ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] 6° i territori dell'impero bizantino furono oggetto di una serie di attacchi da parte delle popolazioni slave. Nel 548 le tribù degli Anti e degli Sclaveni arrivarono fino alle mura di D., ma non riuscirono a conquistarla. La città riuscì a superare ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al-῾Azīz sconfisse le forze di invasione, riprendendo il controllo del territorio.La regione restò di fatto in mano alle tribù beduine dei Ṭayyī; in particolare i Banū Jarrāḥ, che vivevano nei dintorni di Ramla, erano i veri padroni del territorio ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] da ventimila a sessantamila abitanti, secondo le diverse stime.M. venne fondata intorno al 1060-1070 dagli Almoravidi, tribù ṣanhāja delle regioni mauretane, nell'ambito della loro progressiva espansione nel Marocco e poco dopo la conquista della più ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] indigeni, con influsso dell'arte greca, pur conservando le forme della cultura e dell'arte locali. Il territorio della tribù dei Dalmati è caratterizzato da monumenti relativi al culto di Silvano e di Diana. Sui monumenti sepolcrali provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] alleata (Cic., Pro Balbo, xx, 46-47; xxi, 48); sino alla guerra sociale, allorché la attà divenne municipio, iscritto nella tribù Crustumina (Caes., De bello civ., i, 12). Tutti i resti monumentali che noi conosciamo sono di età romana: il teatro, il ...
Leggi Tutto
ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] la ricorda come castello dei Voisci, espugnato dai Romani nel 408 a. C.
Come appartenente alla Marsica, A. fu ascritta alla tribù Sergia e solo in età assai tarda ebbe l'autonomia comunale, prima essendo stata una semplice frazione del comune di ...
Leggi Tutto
TIGISIS
G. Ch. Picard
Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina.
Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita [...] a Settimio Severo e ai suoi da Anicio Fausto, nel 192. La città di T. era vicina al territorio percorso da due tribù getule, i Nicivi e i Suburburi; una pietra di confine alzata da Tullio Pomponiano, legatus Augusti, sotto il regno di Vespasiano, ne ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] nel 1567 con il nome di Santiago de León de Caracas, sul luogo occupato da un villaggio d’indiani Caracas, tribù probabilmente caribica. Venne attaccata nel 1595 dal corsaro inglese F. Drake; nel 1731 fu eretta a capitale dell’omonima capitania ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).