• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] seguito personale riescono talvolta a sconfiggere i rivali e a esercitare un potere di tipo quasi statale su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di questi gran khān, Genghiz, nel XIII secolo riesce a unificare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Frèret, Nicolas

Enciclopedia on line

Frèret, Nicolas Erudito e storico (Parigi 1688 - ivi 1749). Uomo di eccezionale dottrina, membro (dal 1714) e dal 1743 segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions, sollevò molto rumore con la sua Origine des Français [...] contro l'opinione comune che vedeva nei Francesi dei discendenti dei Greci e dei Troiani, sostenne essere stati i Franchi una tribù della Bassa Germania, il che gli valse un anno di carcere nella Bastiglia. Tra i suoi scritti postumi: Examen critique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frèret, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Assurbanipàl

Enciclopedia on line

Assurbanipàl Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i monumenti [...] i primi sintomi, non più reversibili, della fine dell'impero assiro, quali la perdita dell'Egitto, l'incapacità di dare una soluzione definitiva al problema di Babilonia e delle tribù caldee e di impedire la costituzione del regno dei Medi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEI MEDI – SARDANAPALO – ASARHADDON – BABILONIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assurbanipàl (3)
Mostra Tutti

Attica

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, [...] varò la riforma che raggruppò i circa 150 piccoli distretti della regione in 30 distretti più ampi ( trittie). Le 10 tribù furono costituite di 3 trittie ciascuna, una per regione. In tal modo non solo fu infranta la prepotenza delle consorterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CECILIO DI CALATTE – DIALETTO ATTICO – CLISTENE – FRINICO – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (3)
Mostra Tutti

sudafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2011)

sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] si stabilirono quindi nei territori degli odierni Transvaal e Orange, mentre lungo la costa orientale (Natal) discesero gli nguni. Una tribù di quest’ultimo gruppo, gli xosa, si spinse più a O, raggiungendo il Fish River intorno alla metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Stafford

Enciclopedia on line

Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] Giovanni Senzaterra. Decaduta in età elisabettiana, si riprese nel secolo successivo. Contea di S. (Staffordshire) Nel 6° sec. una tribù di Angli si stabilì nella regione, più volte invasa dai Danesi. La contea è ricordata dal 1016. Nelle guerre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – RICCARDO II – GUGLIELMO I

milizia

Enciclopedia on line

Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] per lo più attività di guerriglia (m. irregolari). M. coloniale Sorta (1923) con reparti provvisori per combattere tribù ribelli della Libia, fu costituita in unità permanente nel 1924. M. volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) Istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA NEL MONDO – ORDINE PUBBLICO – BATTAGLIONE – GUERRIGLIA

Peceneghi

Enciclopedia on line

Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev. Nel 934, con i Magiari, i P. arrivarono [...] fra il Danubio e i Balcani (1088-90), furono battuti da Alessio Comneno (1091) e da Giovanni II (1122). Divisi in tribù o schiatte, rette da principi, i P. erano allevatori di bestiame ma si occupavano anche di commercio facendo da mediatori fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – SVJATOSLAV – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peceneghi (1)
Mostra Tutti

Sesòstri

Enciclopedia on line

Sesòstri Nome di tre faraoni egiziani della XII dinastia. S. I (1971-1930 a. C.) condusse l'espansione militare nella Nubia e istituì un sistema di associazione al regno del figlio maggiore del faraone. Dopo il [...] una vigorosa politica di espansione, a seguito della quale fu occupata la Nubia meridionale e furono domate le tribù ribelli della Palestina; nell'ambito delle strutture istituzionali abolì la carica di nomarca, ereditata dalla più antica situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NOMARCA – FARAONE – EGITTO – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesòstri (2)
Mostra Tutti

caldei

Dizionario di Storia (2010)

caldei Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] economia agricola e commerciale (con prodotti provenienti dall’Arabia e dal Golfo Persico), erano ben diversi dalle povere tribù pastorali degli aramei orientali (lungo il Tigri). Si opposero strenuamente alla conquista assira (specie con Marduk-apla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – BABILONIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 63
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali