La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] intervenuta nel novembre 1994 da parte del Tribunale ecclesiastico regionale ligure, poi confermata dal Tribunale ecclesiastico dellaRotaRomana e, quindi, dichiarata esecutiva dal Supremo tribunaledella Segnatura apostolica nel marzo 2001; seguiva ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] auditorato delle cause del palazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, il tribunaledellaRota. Il i ribelli di Cesena, Imola, Forli e Faenza coalizzati contro la Chiesa romana. Poco tempo dopo il D. rientrò a Roma, dove mori il 1 ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] e da sentenze dellaRota fiorentina da lui stese. Comprende anche un certo numero di sentenze di altri tribunali e pareri di delladecozione de' mercanti, checomprende due decisioni dellaRotaromana, sei dellaRota fiorentina col C. uditore, e un' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processo di ammissione al tribunaledella Sacra RomanaRota, oltre all'attività docente, si ricorda anche l'occupazione in consulendo et iudicando esercitata tanto a ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] dellaRotaromana da Alessandro VI. Nel gennaio lasciò Padova per recarsi a Roma, dove sostenne con particolare apprezzamento dei presenti le disputationes prescritte per l'ammissione in Rota il 12 marzo e il 4 aprile, subentrando nel tribunale ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di Camerino, si laureò il 20 giugno 1859.
Trasferitosi a Roma, nel dicembre del 1862 fece ingresso nel tribunale supremo dellaRotaromana, dove svolse le funzioni di secretus auditorum, e nell’agosto del 1863 conseguì il titolo di avvocato nel foro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] numero delle cause spirituali o miste assegnate al tribunaledella a Venezia, Padova 1891; E. Rota, Per la storia dell'Inquisizione a Pavia, in Boll. che ĭ e ŭ si siano fatti come nella maggior parte dellaRomania, ẹ e ọ, e che quindi ogni ẹ e ogni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della sua vita in Andalusia, dove prese Jerex, Medina Sidonia, Lebrija, Arcos, Rota più ampî i poteri del tribunaledell'Inquisizione e distrusse sino all a sistema. In quanto all'introduzione dello stile romanico non è da misconoscere l'intervento ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] afferma sovrana nel periodo romanico, nelle risorte chiese cittadine tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Tribunale di Rota, imponendo agli auditori l'obbligo del giuramento; altre precisazioni per il funzionamento furono emanate con la successiva costituzione Statuimus del 7 aprile 1421 e con la Romani di Antonio di Pietro dello Schiavo dal 19 ottobre ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...