(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] . Le controversie di lavoro relative al personale delle FS sono divenute, dal 1985, di competenza del giudice ordinario, e non più del tribunale amministrativo.
Nel nuovo ordinamento conseguente alla l. 210 del 1985 il bilancio dell'ente FS è redatto ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dai tempi più antichi, per il fatto che si trattava d'ordinario di terre tratte dai beni del patrimonio regio o di quello la possibilità d'appellare sempre al tribunale regio contro la decisione dei tribunali signorili. Tuttavia in Francia, se anche ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] sezioni di corti di appello di Macerata e Modena, 58 tribunali e 573 preture; trasferì la sede della corte di appello o la più importante della provincia) episcopale, con gli ordinarî diritti e obbligazioni verso di essa di ogni vescovo nella ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ben altre conseguenze ebbe la nascita delle r. a statuto ordinario. La politica di queste ultime, subito dopo la loro lingue nel pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale amministrativo di Trento e la sezione autonoma di Bolzano), il d.P ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] possono concludere affari soltanto con consorziati; d'ordinario si rinuncia alla ripartizione degli utili netti; i un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, per i punti di diritto ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] doveva essere esaminata dal Senato, sia perché questo d'ordinario voleva dare il suo consenso alle proposte di legge prima più accanito avversario di Caio fu un suo collega nel tribunale, Marco Livio Druso. Questi, per impedire l'approvazione della ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] , e gli altri casi cosiddetti di tutela di surrogazione ordinaria) e contro il cui atto la legge accorda un ricorso tali reati è nella sua competenza; negli altri casi spetta al tribunale, se alcuno dei reati è nella sua competenza,salvo che per ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] .
I giudizî per gli altri delitti furono attribuiti al giudice ordinario secondo le regole del cod. proc. pen., anche a carico 3 e 5 del decr. legge luog. n. 159, o dal tribunale competente ratione loci, se essi sono estinti, onde si è discusso della ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] penale per delitto, e trasmettere poi allo stesso ordinario sia la decisione istruttoria, sia la sentenza terminativa ai beni della mensa sono portate, col consenso del vescovo, al tribunale diocesano, ovvero al giudice superiore (can. 1572, § 2) e ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative (Consiglio di stato, Corte dei conti). Per altro sulla netta separazione tra il "Tribunale del fatto" e il "Tribunale del diritto". Due novità notevoli ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...