Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] . 2, lett. d), c.p.a. il ricorso si propone al tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza risolto in senso negativo sia dal giudice ordinario che da quello amministrativo, sul duplice ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] ’acquedotto del Vermicino. Perito del tribunale delle Strade, eseguì in luglio un , Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 477; Chracas, Diario ordinario, n. 3882, 16 giugno 1742, p. 8; n. 4068, 24 agosto 1743, pp. 13 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] come professore straordinario; nel 1733 concorse alla cattedra di ordinario. Seguire Carlo di Borbone a Napoli mise fine alla questi nel 1746 sembrò voler stabilire a Napoli il tribunale del S. Uffizio. Riconobbe a Niccolò Fraggianni, delegato ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] sia la carriera accademica: vinse il concorso per professore ordinario nel 1936 e fu chiamato a insegnare prima nell' sarebbe più cessato.
Proprio in casa di un collega del tribunale militare conobbe Vittoria Michitto, appartenente a una delle più ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] amministrazione in cui era difficile distinguere l'ordinario dallo straordinario. Affrontò questioni relative all' con gli emolumenti percepiti, in Archivio di Stato di Milano (fondo Tribunali e uffici regi, p.a., c. 85). Infine una testimonianza ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] e condannato a morte in contumacia il 10 genn. 1944 dal Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblica sociale, l'A. trascorse particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 4; Carteggio ordinario, ff. 518.491 e 211.208, e Presidenza del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] a 300 fiorini. Nei sei anni successivi alla nomina a professore ordinario di Pandette, il G. svolse una intensa attività e tenne sempre più drastiche, Wesenbeck accettò l'assessorato al tribunale di Corte di Coburgo offertogli dal duca di Sassonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] ° marzo 1935 fu nominato De Blasi, accademico d’Italia, ordinario di igiene nell’Università di Roma, presidente del Comitato per e bibl. prec.).
G. Paoloni, Il caso Marotta: la scienza in tribunale, «Le scienze», 2004, 431, pp. 88-93.
G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] viceré Moncada l'importo e la destinazione del donativo ordinario del Regno. Da esperto canonista il F. ebbe diritto processuale civile e penale, i formulari, le decisiones dei tribunali supremi, i trattati giuridici di vario argomento, i consilia in ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] curato indistintamente soldati e patrioti, deferendolo poi al tribunale di Guerra. Il chirurgo sarebbe stato rinchiuso nel in Cipolla 2013).
Nel 1863 Palasciano fu nominato consulente ordinario di chirurgia presso l'ospedale Pellegrini di Napoli; nel ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...