È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] non vengono giudicati (almeno in casi criminali) dai tribunali ordinarî locali, rimangono fuori di questa unità. La città , le quali tendevano a sottoporre i rapporti economici internazionali agl'interessi politici o militari delle nuove unità. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] divenne residenza dei principi elettori soltanto nel 1476. Il tribunale dell'elettore, che poi si trasformò in Corte d' La Germania avrebbe voluto costituire per il Niger una commissione internazionale, simile a quella per il Congo, ma l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (salvo il diritto successorio) per gl'israeliti e i loro tribunali rabbinici. L'ordinamento giudiziario, quale venne stabilito con r. ragioni di opportunità, data la delicata situazione internazionale del momento. La pacificazione della Cirenaica era ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] nel 1609, ma riguardo alla giurisdizione dogmatica sottomessi al tribunale del Santo Ufficio dell'Inquisizione, stabilito a Lima, gli antecessori, venne favorito il commercio con trattati internazionali; si pose anche momentaneo rimedio (1866) all' ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a paese. I valori mobiliari abbia di già provveduto il sindacato, deve denunciare al tribunale, per gli opportuni provvedimenti, le insolvenze che non siano ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Per il 1996 i baby criminali italiani denunciati alle procure presso i tribunali dei minori sono 43.975 (di cui 10.452 minori di Europa (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] tutti i paesi, e in modo particolare dall'Istituto internazionale di s., che organizza sessioni scientifiche a cadenza biennale o della motorizzazione, dalle prefetture alle dogane, ai tribunali, agli uffici del genio civile, agli ospedali, ecc ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] mentre due porte laterali conducono alla basilica, o tribunale, e alla cappella privata dell'imperatore: il salone palladiano, e molte altre opere monumentali.
I più grandi concorsi internazionali, quello per il Palazzo delle nazioni a Ginevra e l' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dei coniugi. Il procedimento di rettificazione si svolge davanti al tribunale del luogo in cui si trova l'atto da rettificaré, stato; nomina dei senatori), in ordine ai rapporti internazionali (es. dichiarazione di guerra, stipulazione dei trattati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] suolo britannico doveva considerarsi libero, e in quella del tribunale di Boston del 1783, negante lo stato di schiavitù altri dove la schiavitù ancora è ammessa. Se l'ordine internazionale è impotente a vietare la schiavitù all'interno degli stati, ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...