Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] anni sedici, per i quali provvede il presidente del tribunale: essi possono essere consegnati o all'esercente la patria italiano di ottemperare agli obblighi assunti in base agli accordi internazionali di Parigi e Ginevra.
L'esecuzione dei servizî di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sorvegliavano il magistrato, quando questi conchiudeva trattati internazionali, che non erano resi definitivi che in 1936, per la legge 4 giugno 1931, n. 674, al tribunale speciale per la difesa dello stato. Queste giurisdizioni, quindi, debbono ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] membri dalla federazione medesima, come pure il rifiuto dei verdetti del tribunale. Il κοινόν batté moneta in epoca romana, e se ne id., L'arte veneta a Creta, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VII (1905); Th. Fyfe, The Church ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] merci in entrata: nello stesso anno la quota del commercio internazionale detenuta dal Paese è scesa sotto il 4% per effetto rilevanza, alcune nuove leggi relative alle competenze dei tribunali e alla riduzione dei tempi di prescrizione dei reati ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] documentazione di carattere amministrativo e gli atti dei tribunali militari, mentre conserva la documentazione di carattere autorevolmente rappresentata negli organi direttivi del Consiglio Internazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] sappiste e gappiste; arrestate, torturate, condannate dai tribunali fascisti; deportate in Germania, fucilate o cadute in a più intime e profonde esigenze, all'ambiente "nazionale e internazionale in cui si è mossa", prospettata "come un intreccio di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] reato (come nel caso del magistrato che conchiudesse un trattato internazionale che, per essere dannoso o indecoroso per Roma, fosse dal sec. II a. C., furono deferiti d tribunali permanenti (quaestiones perpetuae), composti di giurati e presieduti ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] verso il Congo.
La colonia è collegata con un cavo telegrafico alla rete internazionale, ed è coperta da una rete telegrafica interna di 3940 km. e della giustizia è esercitata dai tribunali di polizia, di distretto, da tribunali di prima istanza, con ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e l'arbitrio tenevan luogo di legge. Non difettavano i tribunali, ma il loro numero e la diversità del diritto e inquadrava la storia interna dell'avvenimento in quella delle relazioni internazionali. Acuti e vivaci, ma viziati da un eccessivo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sospeso per un mese, mentre i contendenti si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest politica estera con una serie di dinieghi a trattati internazionali già firmati da Clinton, come il Protocollo di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...