Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Isole italiane dell'Egeo, come ogni altro dominio d'oltremare, fanno appartenenti a ciascuna comunità. Contro le sentenze dei tribunali egei, comuni o speciali, non era, ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] la zona italiana di Tien-tsin in Cina), i protettorati internazionali (ad es, la Tunisia sotto il protettorato francese) e un ufficio di veterinaria e un ufficio d'istruzione del tribunale militare; un comando dell'artiglieria (Asmara), con un ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra civile, il suo esercito era allo sbando - falcidiato dai processi dei Tribunali rivoluzionari - e soprattutto il Paese era totalmente isolato sullo scenario internazionale dopo che nel novembre del 1979 giovani universitari avevano assaltato l ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] d'indulto, e di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali. La Corte Costituzionale ha dedotto le nuove e associazione, ergastolo, caccia, porto d'armi, tribunali militari, liberalizzazione delle droghe leggere, centrali nucleari, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] quando questi fatti abbiano travalicato i limiti imposti dal diritto internazionale bellico (e, in conformità a questo, dal diritto in Crit. pen., 1946, p. 72 segg.; id., Tribunali straordinari di guerra e collaborazionismo presunto, in Giur. it., II ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] hanno dichiarato di mantenere la loro offerta di garanzia internazionale delle nuove frontiere dello stato cecoslovacco contro un' del 2 novembre 1918, nn. 4 e 5 (questa tratta del tribunale supremo la cui sede è a Bruna) fino alla legge 16 giugno ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] poste in essere, con effetto retroattivo, dall'accordo tripartito di Londra del giugno 1945 e dallo statuto del tribunaleinternazionale ch'esso ha istituito. Soluzione che - quando anche si superasse l'ostacolo costituito dal fatto che tali norme ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] militari, ecc. In genere, il falso è di competenza dei tribunali militari quando dal fatto può derivare un danno al servizio, all le norme delle leggi interne o delle convenzioni internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale. ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] siano emesse pubblicamente e solennemente pro tribunali. Decretum senatus è espressione impropria per efficacia di una legge di approvazione (per es., di trattati internazionali).
Bibl.: Per la bibliografia relativa alla questione dei decreti-legge ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] di cattura nella guerra marittima; 9. sull'istituzione di una corte internazionale delle prede (di carattere permanente, la quale giudica in appello sulle sentenze dei tribunali nazionali delle prede); 10. sui diritti e doveri delle potenze neutrali ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...