• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [72]
Storia [71]
Religioni [15]
Diritto [12]
Arti visive [12]
Archeologia [10]
Storia antica [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

ZAMOYSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius) Giovanni Maver Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] politica antiasburgica, Z. costrinse il re, nella dieta inquisitoria del 1592, a ritrattare i suoi segreti accordi con gli ; W. Sobieski, Trybun ludu szlacheckiego (Il tribuno del popolo nobiliare), Varsavia 1905; St. Łempicki, Działalność Jana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMOYSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

LICINIO Macro

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Macro (C. Licinius Macer) Giuseppe Cardinali Padre di Gaio Licinio Calvo (v.), fu uno dei principali annalisti dell'età sillana, e insieme ardente campione della democrazia. Tribuno del popolo [...] falsificazioni, suggerite dallo spirito di parte, e hanno considerate come inventate le citazioni, che L. faceva dei libri lintei del tempio di Giunone Moneta e di altri documenti. Ma un esame accurato di tutti i materiali pare suggerire un giudizio ... Leggi Tutto

GENUCIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENUCIA, GENTE Giuseppe CARDINALI . Stirpe plebea romana, cui la tradizione assegna una parte notevole nelle lotte tra il patriziato e la plebe: un T. Genucio è tribuno della plebe nel 476 a. C., un [...] console plebeo nel 365 per la prima volta e nel 362 per la seconda, un Gneo Genucio nel 363. Un L. Genucio, tribuno del popolo nel 342, fece votare una legge che vietava la riscossione di qualsiasi interesse, un C. Genucio fu nel 300 il primo augure ... Leggi Tutto

Manfredi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Manfredi, Giuseppe Patriota e magistrato (Cortemaggiore, Piacenza, 1828 - Roma 1918). Studente di giurisprudenza a Piacenza, nel biennio 1848-1849 condivise il fervore dei circoli patriottici piacentini [...] e collaborò a un giornale di orientamento democratico, «Il Tribuno del popolo», che si pubblicò dal maggio al luglio 1848. Dopo la laurea, conseguita nel 1849, iniziò l’attività forense e, nel 1855, divenne titolare della cattedra di Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – REGNO DI SARDEGNA – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] nel caos e dal caos esca un mondo nuovo e rigenerato!" (F.-N. Babeuf, Le tribune du peuple, Paris: Guffroi, 1795-1796; tr. it., Il tribuno del popolo, Roma: Editori Riuniti, 1969, p. 244). L'anarchismo ontologico non fa che riprendere il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] liberato (settembre 1353) e inviato in Italia perché l'A. lo mettesse a capo del governo di Roma, dove da poco tempo era stato rovesciato un altro tribuno del popolo, Francesco Baroncelli. Ma il legato non si fidava di Cola e scelse per senatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] aveva negato l'appoggio sperato, Délicieux e il suo principale alleato Elie Patrice, capitano e autoproclamato tribuno del popolo di Carcassonne, furono costretti a cercare un altro protettore che sostenesse i loro interessi.Mentre accompagnavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Cesare Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi. Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] città, fin dalla giovinezza ricoprì prestigiose cariche nelle magistrature cittadine (membro del Consiglio degli anziani, tribuno del Popolo, gonfaloniere di Giustizia). Nel 1622, appena trentenne, fu eletto sovrintendente alle Acque, carica per la ... Leggi Tutto

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] i Fiorentini a riscuotersi onde liberare la patria dal giogo e dalla corruzione medicea: 1856), Masaniello (Masaniello tribuno del popolo: 1857, Milano, Museo Leonardo da Vinci), Lucrezia Borgia e Alessandro VI (1860), Cristoforo Colombo (Cristoforo ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] finanziarie dal 1267 in poi. La manovra, temerariamente dissacratoria in una città caposaldo del guelfismo italiano, si rivelò fatale per il tribuno del popolo e costituì un'occasione di rivalsa che i magnati non si lasciarono sfuggire. Riunitisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali