• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Religioni [75]
Biografie [42]
Storia [34]
Storia delle religioni [28]
Filosofia [18]
Arti visive [12]
Dottrine teorie concetti [11]
Temi generali [9]
Storia antica [9]
Diritto [8]

ECUMENICO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623) Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] il teatro dell'azione trasformante di Dio. Si è affermata, viceversa, la tendenza verso una visione più globale, trinitaria, basata su una ''rilettura'' della testimonianza biblica relativa al disegno salvifico di Dio nella storia. Tale visione ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD COUNCIL OF CHURCHES – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA – VESCOVI ANGLICANI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENICO, MOVIMENTO (11)
Mostra Tutti

CREDO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] i tratti caratteristici. Essa cioè si divideva, non in 12, ma semplicemente in 3 articoli, secondo la formula trinitaria del battesimo: Padre, Figlio e Spirito Santo (cfr. Matteo, XXVIII, 19). Inoltre, come meglio appare dal romano, ciascun ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PREGHIERA EUCARISTICA – CONCILÎ ECUMENICI – SALAMINA IN CIPRO – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDO (1)
Mostra Tutti

Capitale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] , degli strumenti e delle materie prime" (v. Mill, 1844). Karl Marx: la critica della formula trinitaria Karl Marx intitola proprio alla "formula trinitaria" il primo capitolo dell'ultima sezione del terzo volume del Capitale (dedicata a I redditi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitale (5)
Mostra Tutti

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] in modi collegabili al numero t. grazie alla posizione centrale che in tutta l'opera dantesca ha la teologia trinitaria, che già nel sec. XII risultava strettamente legata alla tradizione platonica. Non per nulla gli esempi poeticamente più alti ... Leggi Tutto

Samuele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Samuele Gian Roberto Sarolli Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] a contrapporre alla formula diadica (imperatore e pontefice) medievale quella triadica (imperatore, pontefice e profeta) prefigurata nel regno salomonico, e trinitaria. D. cita S. in Pd IV 29 D'i Serafin colui che più s'india, / Moïsè, Samuel, e quel ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SACRO ROMANO IMPERO – STORIA D'ISRAELE – LIBRI DEI RE – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuele (3)
Mostra Tutti

feticismo

Dizionario di filosofia (2009)

feticismo Nella teoria di Marx, il fenomeno tipico dell’economia monetaria, e di quella capitalistica in partic., per cui le merci non rappresenterebbero semplici oggetti fisici ma rispecchierebbero [...] naturali, pur non essendo queste prodotte dal lavoro umano. Il f. del capitale si compendia nella «formula trinitaria» (lavoro-salario; capitale-profitto; terra-rendita fondiaria), in cui le condizioni del processo lavorativo (lavoro umano, mezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feticismo (3)
Mostra Tutti

ANTITRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] Biandrata, Giovanni Paolo Alciato, Matteo Gribaldi Mofa, Lelio Socino. Nel 1558 il concistoro italiano propose una formula trinitaria, che doveva essere sottoscritta dai suoi membri. Alcuni sottoscrissero, per ritornare poi alle proprie idee. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ARCIVESCOVO DI REIMS – MATTEO GRIBALDI MOFA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI SIGISMONDO

VITTORINO, Mario detto anche l'Africano o il Retore

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore Mario Niccoli Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] Homousio sia perché, attraverso la coniazione di determinati termini, questi scritti influirono sulla rielaborazione scolastica della dottrina trinitaria; e tre commenti a Galati, Efesini e Filippesi. Il pensiero speculativo e teologico di V., oscuro ... Leggi Tutto

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Occidente invece la situazione era ben diversa: qui, come si è sopra rilevato, la Chiesa romana professava, in materia trinitaria, un moderato monarchianismo, che rifiutava gli esiti estremi della dottrina del Logos e perciò non poteva non essere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] O.S.A., a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 200-213; C. Luna, Essenza divina e relazioni trinitarie nella critica di E. R. a Tommaso d'Aquino, in Medioevo, XIV (1988), pp. 3-69; Id., Théologie trinitaire et prédication dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
trinitàrio
trinitario trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri...
trinitarismo
trinitarismo s. m. [der. di trinitario]. – Dottrina trinitaria, lo stesso che triteismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali