• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [5279]
Arti visive [895]
Biografie [1859]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Huyot, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1780 - ivi 1840). Nel 1807 ebbe il prix de Rome, e soggiornò sei anni in Italia. Intraprese poi (1817) un lungo viaggio in Egitto e in Asia Minore. Partecipò alla costruzione dell'Arco [...] di Trionfo a Parigi (1823-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EGITTO – PARIGI – ITALIA

Lippi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] quali Il trionfo di David, Giacobbe al pozzo (ambedue a Firenze, Galleria Palatina), Lot e le figlie (Uffizi), La Samaritana (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), La musica (Roma, collezione Busiri Vici). Fu pittore di Claudia de' Medici alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DE' MEDICI – SALVATOR ROSA – INNSBRUCK – GIACOBBE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] Si arrese ad Aureliano (274) e ne ornò il trionfo, continuando poi a vivere in Italia ove ricoprì anche cariche pubbliche. Si è creduto di riconoscerlo in un piccolo bronzo del Louvre, da altri identificato con Postumo, in una testa marmorea del ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] -antiquario ed artistico: vale a dire pannelli o fregi con complesse scene di guerra (es. nn. 14, 19, 31, 43) o di trionfo (es. nn. 7, 14, 43, 57, 150), con rappresentazioni della provvidenza imperiale (es. nn. 43, 57), di sacrifici (n. 27), di ... Leggi Tutto

Abbiati, Filippo

Enciclopedia on line

Abbiati, Filippo Pittore (Milano 1640 - ivi 1715). Lavorò a Torino, Pavia e Bergamo. Le sue pitture più notevoli sono a Saronno e a Milano ove, in S. Alessandro, eseguì con F. Bianchi varî affreschi (1696); tra i suoi [...] affreschi si distingue il Trionfo della SS. Trinità nella cupola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARONNO – BERGAMO – TORINO – CUPOLA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbiati, Filippo (2)
Mostra Tutti

Veit, Philipp

Enciclopedia on line

Veit, Philipp Pittore (Berlino 1793 - Magonza 1877). Studiò all'accademia di Dresda; venuto a Roma (1815), si legò con i Nazareni (E. Overbeck e P. von Cornelius), collaborando alla decorazione di casa Bartholdy e di [...] villa Massimo; affrescò, presentato da Canova, il Trionfo della religione nel museo Chiaramonti in Vaticano. Diresse poi l'istituto Städel di Francoforte (1830-43), che decorò con affreschi, composizioni religiose e ritratti, e (dal 1854) la galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – MAGONZA – BERLINO – DRESDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veit, Philipp (1)
Mostra Tutti

Serafini, Serafino dei

Enciclopedia on line

Pittore modenese (notizie dal 1349 al 1393), attivo anche a Ferrara. Il polittico firmato con l'Incoronazione della Vergine (1384-85, Modena, duomo) mostra chiare assonanze con Tommaso da Modena e con [...] Altichiero. Tra le altre opere a lui attribuite: Trionfo di s. Agostino (Ferrara, pinacoteca; affresco staccato dalla chiesa S. Andrea); trittico con Storie di Cristo (Piacenza, Museo Arcivescovile). n Il figlio Paolo (n. 1350 circa), domenicano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA – ALTICHIERO – FERRARA – FIRMÒ

Froment-Meurice, François-Désiré

Enciclopedia on line

Orafo (Parigi 1802 - ivi 1855). Eseguì per i più alti personaggi d'Europa le oreficerie più varie, con grande perizia, ispirandosi all'arte gotica e a quella classica, o seguendo il gusto degli scultori [...] romantici (calice e ostensorio per Gregorio XVI; trionfo da tavola per il duca di Luynes; toletta per la duchessa di Parma, ecc.). Suo figlio Émile (Parigi 1837 - ivi 1913) ne continuò l'opera e la tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE GOTICA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froment-Meurice, François-Désiré (1)
Mostra Tutti

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ritorno dalle guerre. Bottini e soldati restano acquartierati nel campus in attesa che il Senato conceda al generale la celebrazione del trionfo. Le opere d’arte e i simulacri divini che ancora popolavano i templi e le porticus del campo Marzio sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

Dènte, Marco, detto Marco da Ravenna

Enciclopedia on line

Incisore (n. Ravenna poco prima del 1493 - m. Roma 1527). Frequentò la bottega di M. Raimondi e fu attivo a Roma, incidendo a bulino opere antiche (il Trono di Nettuno di Ravenna, il Laocoonte, ecc.) e [...] composizioni di Raffaello (Ratto di Elena; Trionfo di Bacco), Giulio Romano (Lotta di Darete ed Entello; Allegoria della forza d'animo), B. Bandinelli (Strage degli Innocenti), F. Salviati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – SALVIATI – BULINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali