OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] importanza, poiché nel caso di occlusione del troncodell'arteria centrale provvede all'irrorazione del tratto È rivestita da tre guaine che si continuano con gl'involucri dell'encefalo e sono:
a) Guaina esterna o guaina durale, fibrosa ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] che fra i principali suoi lavori si occupò dell'interpretazione del peso dell'encefalo e di alcuni caratteri ossei. Altro suo (come sono rappresentati tra l'altro dal rapporto della lunghezza del tronco a quella degli arti), è una dottrina dovuta ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ) in un fitto ciuffo. Le cellule radicolari motrici del midollo spinale e dell'encefalo emettono in tutte le direzioni dei tozzi tronchi riccamente ramificati. I dendriti delle cellule del nucleo olivare inferiore ripiegano su loro stessi descrivendo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] meno assai vicino al tronco progenitore. Buona parte di queste conclusioni sono fondate sui caratteri dell'osso temporale del espressa recentemente (1933) dal Dubois, sul modello dell'encefalo, ricavato dal cranio. Alcune particolarità di questo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] della vista, dell'udito e dell'olfatto, e da altre formazioni connettivali contenute negli archi branchiali. Nella base del cranio si prolunga dal tronco alti Vertebrati aumentano, col crescente volume dell'encefalo, le dimensioni di quella parte del ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] si presenta in regresso.
Il peso dell'encefalo alla nascita è nel maschio europeo tronco è anche più lungo; gli arti sono invece più corti relativamente al tronco, specialmente gl'inferiori. Queste differenze, e quelle già descritte a proposito dell ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] corpo, il secondo prevalentemente nella cavità del tronco. Nell'encefalo e nel midollo si trovano, sia lo sguardo.
Le stagioni hanno i loro messaggeri. La primavera ha la rondine, della quale si dice: "Per S. Benedetto (21 marzo), la rondine è sul ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ; nel collo è situata la laringe, la tiroide, ecc. Nel tronco distinguiamo una parte superiore: il torace, il quale contiene il cuore che traggono origine dalle cellule dei centri nervosi (dell'encefalo e del midollo spinale) e terminano nei muscoli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] più sicura, essendo in rapporto con lo sviluppo del tronco e, quindi, non soggetta alle cause di errore derivanti fra le varie parti e i varî organi. Ma a proposito dell'azione dell'encefalo in tal senso le opinioni sono discordi e anzi molti biologi ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] ecc., nelle regioni superiori e laterali del tronco e della coda, rettangolari, allargate trasversalmente nelle parti gruppi, sono assai ben definite. La parte più sviluppata dell'encefalo è quella degli emisferi, allungati, subconici, in generale a ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...