TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] due eroi sono rappresentati seduti, immobilizzati sugli inesorabili troni, mentre salutano con ingenuo entusiasmo la liberazione che Acropoli n. 780. L'impresa del Minotauro era figurata anche sul Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 16) per quanto, per ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] agi, corruzione e dissipazione: "Rivolgo di repente gli occhi a' cristiani moderni, e gli ravviso risedere su que' troni, che occupavano i tiranni de' lor confratelli, possedere i loro regni, maneggiare i loro scettri. Agli esili, alle spelonche ...
Leggi Tutto
SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon)
A. M. Quagliotti
) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] uno spazio quadrangolare, al centro del quale si trovava l'albero sacro. All'esterno del muro erano quattro āsana (troni) di pietra, nelle direzioni dei punti cardinali. Lo spazio compreso fra muro e parapetto aveva probabilmente una copertura a ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] di tanti secoli, innaffiato col sangue di milioni d'uomini, e piantato sulla base di tanti sovrani avviliti e di tanti troni rovesciati come lo dimostra l'Istoria ecclesiastica degli ultimi otto secoli interi" (p. 283). Anche se "un dispotismo tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] che vedrà i Senesi vittoriosi sui Fiorentini, la città si è affidata alla protezione della Vergine, invocata anche sul gradino del trono della Maestà: ““Santa Madre di Dio, sii causa di pace per Siena, sii causa di vita per Duccio, poiché ti dipinse ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , le nevicateprecoci in settembre, e nel 1521 "... una chometa per tuto Piemonte chon uno grande focho et chon grandi troni...".
Il memoriale termina nell'agosto del 1528, quando l'autore descrive la morte di Carlo d'Albret, principe di Navarra ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] .
Quando Napoleone è sconfitto a Waterloo ed esiliato a Sant'Elena e il Congresso di Vienna riporta sui rispettivi troni le vecchie famiglie regnanti (Restaurazione), David sceglie di andare in esilio in Belgio. Il suo stile prosegue nei tanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] dinastia; quindi riprende l’Austria inferiore agli Ungheresi e più tardi si accorda con gli Jagelloni assicurandosi la successione ai troni di Boemia e Ungheria (trattato di Presburgo, 1515); nel 1493, alla morte del padre, diventa re di Germania ed ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] quadro. Infatti attraverso le vicende di una dura guerra (1701-14), un Borbone di Francia riesce a passare e a mantenersi sul trono di Spagna, ma nel corso della guerra la Francia baldanzosa che l'aveva provocata, mostra le sue debolezze; è una serie ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] 1831. La solidarietà degli stati europei con lo stato della Chiesa sembrò mostrargli realizzata nei fatti quella solidarietà dei troni e dell'altare, che il De Maistre aveva caldeggiata. A essa occorreva opporre un'altra grande solidarietà, quella ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).