• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Fisica [105]
Ingegneria [65]
Chimica [48]
Elettronica [33]
Temi generali [32]
Storia della fisica [27]
Matematica [24]
Medicina [22]
Elettrologia [21]
Fisica matematica [23]

Vallauri Giancarlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vallauri Giancarlo Vallàuri Giancarlo [STF] (Roma 1882 - Torino 1957) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Pisa (1923), poi nel politecnico di Torino (1926). ◆ [ELT] Duplicatore di V.: moltiplicatore [...] (←) di frequenza a saturazione magnetica. ◆ [ELT] Equazione di V. del triodo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TORINO – TRIODO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallauri Giancarlo (4)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] riguardo sono state studiate in passato diverse soluzioni, tra le quali si ricordano tubi a vuoto con elettrodi molto vicini (con distanze dell'ordine di 0,0006÷0,002 cm) e l'impiego di un terzo elettrodo tra emettitore e collettore; la soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] costruzione di elaboratori più veloci e più sicuri (per l'assenza di parti in movimento). I tubi a vuoto in unione con diodi (a vuoto inizialmente, a semiconduttore dopo il 1953) sono stati gli elementi di base per la prima generazione di elaboratori ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del centro, entrano in funzione nel mese di ottobre. Gli ISR costituiscono un anello del diametro di 300 m contenente due tubi a vuoto che s'intersecano in otto punti e in cui circolano due fasci di protoni in senso contrario, così da scontrarsi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] la meraviglia del pubblico. Nel secondo dopoguerra l’evolversi della miniaturizzazione elettronica − si passa dai tubi a vuoto ai dispositivi a semiconduttore − e la diffusione della radio e dei mezzi di riproduzione (grammofoni, magnetofoni) aprono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

L'avventura delle onde gravitazionali

Il Libro dell Anno 2016

Guido Tonelli L’avventura delle onde gravitazionali Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] da 2 bracci lunghi 4 kilometri, che formano una gigantesca L. Dentro di essi, all'interno di tubi a vuoto, viaggiano 2 fasci laser ottenuti a partire da un unico fascio suddiviso in 2 da uno speciale specchio semiriflettente. Quando i fasci laser ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FIGURA D'INTERFERENZA – ONDA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura delle onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti

RÒITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RÒITI, Antonio. – Simone Bianchi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori. Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] alla fine del 1895, Ròiti si dedicò allo studio dell’emissione dei raggi X prodotti dalle scariche nei tubi a vuoto. A partire da Alcune esperienze coi tubi di Hittorf e coi raggi di Röntgen (Nuovo Cimento, s. 4, 1896, vol. 3, pp. 173-176), pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÒITI, Antonio (2)
Mostra Tutti

gravitazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gravitazione Giuditta Parolini Una forza davvero universale Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] di Galilei è stata verificata sulla Terra, grazie ai tubi a vuoto (tubi di vetro da cui è stata eliminata tutta l’aria costante che si scosta solo per l’1% da quello oggi accettato, pari a 6,67∙10-11 N m2/kg2. Una volta determinato il valore di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – BILANCIA DI TORSIONE – FORZE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] e. comprendeva anche i vari dispositivi, circuiti e applicazioni basati su tali fenomeni e, in particolare, i tubi a vuoto e a gas e molti dei dispositivi circuitali utilizzati in radiotecnica e nei sistemi di trasmissione telefonica. Poiché in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

termoelettronico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] all’applicazione della statistica di Fermi-Dirac. Tubi termoelettronici Tubi elettronici nei quali gli elettroni sono emessi, per effetto t., da un catodo ad alta temperatura. Si tratta, propriamente, di tubi a vuoto spinto; nel caso infatti che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA – TUBI A VUOTO – ELETTRODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali