MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] produzione della malaria; ma l'esistenza, sotto uno strato più o meno spesso di humus, di un terreno impermeabile, come il tufo, la marna, l'argilla, onde l'umidità permanente del sottosuolo e la formazione di veli di acqua al di sotto dello strato ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ciò non solo non impedisce che vi si riconosca la tecnica dell'affresco, ma ne è anzi conferma, in quanto il tufo calcareo inumidito ha certamente qui prodotto la medesima reazione che la malta a base di calce; spesso sono stati aggiunti ritocchi a ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di una serie di colline basse, i Kendeng, nella parte centrale dell'isola. Questi fossili sono contenuti in letti di tufo vulcanico cementato, consistenti di materiale argilloso, sabbioso e di lapilli che, contenendo resti di animali di acqua dolce ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] cui non è possibile rinunciare.
I materiali delle architetture
Per materiali delle architetture si intendono i componenti (pietra, tufo, laterizi) delle murature di ogni tipo e dei conglomerati (semplici o armati), che costituiscono la gran parte ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] linea difensiva che doveva proteggere il passaggio fra la città e il continente. Si tratta di una fascia di 4,1 m risparmiata nel tufo naturale, delimitata a ovest e a est da due fossati ampi rispettivamente 20 e 5,2 m per un totale di 29,4 m ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da manifestazioni così diverse come i lahars (colate di fango acquoso, che coinvolgono, in modo spesso catastrofico, depositi di tufo recenti e instabili) o le nubi ardenti (frammenti trasportati da una nube di gas caldo, dotata di grande velocità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di più largo uso erano granito, andesite, arenaria, tufo e ossidiana, mentre era rarissimo il marmo per la scarsità di giacimenti. Edifici o piccole costruzioni in pietra erano ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] è attestata dal fenomeno delle tombe rupestri, di origine ceretana, che si propagherà sino a Orvieto (necropoli del Crocefisso nel Tufo, seconda metà del VI sec. a.C.).
Il decadere e, in alcuni casi, la scomparsa violenta, intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a pieno "la tipica fattura muraria policroma del maturo Romanico, a più filari di cotto alternati a un filare alto di tufo" (Romanini, 1964a). Al centro della navata prese posto, agli inizi del sec. 13°, il fonte ottagonale scolpito con scene della ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Ia, Ib, Ic
7. Età dello Stile Severo e Classico. - La scultura del VI sec. era stata prevalentemente in pietra: in tufo calcareo (pòros) coperto di un sottile strato di stucco e dipinto, o in marmo lumeggiato di colore. Ma alla fine del periodo ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...