SAN BERNARDO, Valico del
C. Carducci
Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] dalle strade attraverso uno stretto portico. Una serie di locali chiusi completava i servizi della mansio costruita in blocchetti squadrati di tufo.
Bibl.: P. Barocelli, Piccolo S. Bernardo - Aosta, Carta d'Italia, f. 27-28, Firenze 1958. ...
Leggi Tutto
Zumthor, Peter
Maurizio Unali
Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule [...] attraverso un materico prospetto ritmato dalle bucature e da un sapiente uso combinato di tre materiali, cemento a vista, tufo e legno; il restauro e l'ampliamento della Haus Gugalun a Safiental (1990-1994); il complesso residenziale Spittelhof a ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] in luce, tutti diversi tra di loro per la qualità del tufo adoperato e per lo spessore dei blocchi, e le basi delle state scoperte alcune case di forma quadrata, con pareti di tufo, il cui impianto, pur mancando qualsiasi elemento cronologico, non ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] età ellenistica con grossi dolî inseriti su tre pareti e scivolo su di un lato; un muro di terrazzamento a scarpa in tufo nucerino, di età classica ed alcuni avanzi di edifici, nelle località Uscioli e S. Clemente.
Bibl.: M. Ruggiero, Degli scavi di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] . a.C. i tumuli misurarono fino a 30 m di diametro; essi presentano un corridoio e vari ambienti sepolcrali scavati nel tufo, rispecchianti la pianta della casa etrusca. Nelle tombe di età ellenistica, con camere a pilastri, si trovano decorazioni in ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] modelli urbani come il tempio di Apollo Palatino. Entro il suo podio sono emersi resti del podio più antico, in blocchi di tufo, certo pertinenti al capitolium della colonia del 194 a.C., simile nella struttura e nella pianta a quello, vicino e coevo ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] della arboricoltura. Sotto i Flavi si intrapresero lavori di adduzione d'acqua e si costruì un primo anfiteatro con i gradini tagliati nel tufo. Nel II sec. d. C. la città s'ingrandisce e si orna di monumenti e di case sempre più lussuose; il podium ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Pinciana, un casale vignolesco, del quale conservò l'antico portale di tufo e le due nicchie ai lati, ma ingrandì tutta la planimetria, con due ali più basse e le riquadrature in tufo si distaccano dall'intonaco grezzo con ritmo e armonia ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] occasionali hanno rivelato, accanto a non chiari resti di mura a blocchi di nenfro, di pozzi e di opere di drenaggio realizzate nel tufo, l'esistenza di ambienti termali del II sec. d. C. presso la chiesa di S. Maria Maggiore, sotto il colle di S ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] al I sec. d. C. Notevole è anche una chiesetta ipogea dedicata alla Madonna del Parto: è a tre navate di pilastri di tufo, di forma stretta ed allungata. Per la vicinanza con le tombe etrusche vi si è voluto riconoscere una sepoltura, poi adattata al ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...