Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] poi (metà 2° sec. a.C.) quello indo-scitico dei Kuṣāna. Le invasioni degli Eftaliti (metà 5° sec. d.C.), dei Turchi (567) e infine degli Arabi (642) distrussero quasi ogni traccia di questa fiorente civiltà, di cui ci restano solo testimonianze ...
Leggi Tutto
(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] fu conquistata da Bisanzio e nel 1337 dai Serbi di Stefano Dušan. Dominata da varie dinastie locali, nel 1414 cadde in mano ai Turchi, che la tennero sino al 1912, salvo un breve dominio veneziano nel 1690. A V. nel 1912 fu proclamata l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] Maometto, ivi sepolto, fu occupata (1804) dai wahhabiti che distrussero molti suoi edifici sacri. Dal 1916 al 1919 i Turchi vi resistettero all’assedio dello sceriffo al-Ḥusain. Dopo essere stata capitale del Regno del Hegiaz, nel 1924 accolse anch ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] interno ebbe inizio nel 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i Turchi (1806-12) e i Persiani (1805-13), che vide i Russi vincitori sud-occidentali della C., i Curdi, numerosi specie nel distretto turco di Kars, i Tati e i Talisci sul Caspio. Ma ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] (1275) e dai Doria (1307), subì numerose incursioni saracene (per cui verso la metà del 16° sec. si fortificò con mura, che le consentirono di resistere agli attacchi dei Turchi nel 1560 e nel 1564), fu occupata da Vittorio Amedeo I di Savoia (1625). ...
Leggi Tutto
Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] all’incirca corrispondente all’odierno Turkestan. Nell’11° sec. si ebbe l’identificazione da parte degli Iranici del leggendario paese di T. con il ‘paese dei Turchi’; alcuni geografi arabi medievali designarono con T. il Turkestan e l’Asia Centrale. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che la M. fu conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo.
Fra il 1856 e il 1870, la M. prese parte al moto per ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] battaglia che diede loro il controllo strategico virtuale di tutto il territorio asiatico. Dal 1520 al 1918 appartenne ai Turchi Ottomani. Nel 1920, la Francia, mandataria, costituì lo Stato di Aleppo composto da tre sangiaccati; tale ordinamento fu ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] M. è considerato uno dei mari più significativi per l’attività offshore, lungo le coste nordafricane (egiziane, libiche e tunisine) e turche, intorno a Malta e, per quanto riguarda i mari italiani, nell’Adriatico, nello Ionio e nel Mare di Sicilia. L ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] della riva asiatica dello stretto, consentì poi ai Turchi di sbarrare il passaggio ai convogli cristiani nonostante i flotta inglese di J. T. Duckworth durante la guerra ai Turchi alleatisi con Napoleone, poi nuovamente nel 1854 allo scoppio della ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).