MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] po’ di ungherese e perfino qualche rudimento di turco; latino e greco, che rientravano nel bagaglio culturale Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 73-75; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e alla conseguente possibilità di guerra fra la Russia e la Turchia; proprio il D. fra il 1821 e il 1827, nel e visitò Dresda; nel 1835 viaggiò in Svizzera.
La terza collezione di antichità del D. fu posta in vendita nel 1836 e acquistata da Berlino ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] Grecia e non sia diventato o in Italia oltramontano o in Grecia turco» avrà ben ragione di «biasimare i tempi suoi, e laudare tu non hai potuto operare» (§ 25). La contrapposizione antico-moderno prepara in questo modo la strada a quel nesso tempo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] di Ungheria. Sigismondo, che doveva fronteggiare a E il pericolo turco, sperava nella crociata e, per favorirne il bando, si adoperò il ritratto del sovrano, preso a prestito da modelli antichi, combinato con la raffigurazione di un tempio a colonne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] quasi l’aspetto di uno di quelli che sono stati prigionieri dei Turchi e che vanno in giro a chieder l’elemosina per i loro attenzione da parte degli organismi caritativi. Nelle società di Antico Regime il denaro, o più in generale la disponibilità ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] . Casanova. Fondamentale per il suo crescente interesse per l'antico, in relazione soprattutto alla formazione di un gusto destinato a La ricamatrice (1773: Mosca, Museo Puškin) in costume turco è tra le prime testimonianze, insieme con quello di ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] dei fenomeni di ➔ epitesi (o paragoge), attestati nell’➔italiano antico e ancora osservabili in varietà dialettali, che consistono nell’aggiunta evidente è quello dell’armonia vocalica osservabile in turco, un fenomeno di assimilazione in cui una ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Campana, Una ignota opera di Matteo de’ Pasti e la sua missione in Turchia, ibidem, I, 5 (1928), pp. 106-108; Id., Le biblioteche Centanni, Fantasmi dell'antico, alla corte di Rimini e nel Tempio Malatestiano, in Gli antichi alla corte dei Malatesta ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] . s., X [1859], pp. 51-66) il testo turco e la traduzione di una lettera di Solimano il Grande a morali storiche e filol., s. 5, XVI (1907), pp. 31-44 (v. Rimpianti antichi e moderni, in Opere complete di F. D'Ovidio, XIV, Caserta 1930, pp. 293 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] (Macerata, Arch. Floriani, b. I, c. 52). Al 1593 può essere fatta risalire la Relazione... dell'antica origine de' Turchi, e principio della casa Ottomana (Bibl. apostolica Vaticana, Urb. Lat. 833, cc. 509-559). Già a partire dal gennaio di quell ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...