L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] per radunare un esercito consistente, composto soprattutto di schiavi turchi, greci e nubiani, e per fondare il nuovo del Lago Nasser. Entrato a far parte dell'impero ottomano agli inizi del XVI secolo, costituisce una interessante testimonianza ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e con la necessità in cui si trovava il governo inoltre addestrare i giovani all'uso delle armi (e nella Turchia libera e indisciplinata tutto è possibile). In questo modo - ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ’espansionismo commerciale atlantico, essa subì quello militare ottomano, il quale la investì con un’implacabile, anni di infelice sperimentazione. L’inizio delle ostilità contro il Turco aveva fornito l’occasione per questa rinuncia, che trovava i ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a buon mercato Filippo III ammette - in caso di crollo dell'Impero ottomano - il papa conceda al C. "l'investitura di tutto quello che adesso possiede il Turco..., eccettuando solamente il regno di Gierusalem col ducato di Athene et Neopatria ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...]
Morì a Istambul il 12 febbr. 1856.
Primo direttore occidentale dell'Impero ottomano, fu un buon compositore e seppe conciliare le esigenze della tradizione turca con gli apporti del linguaggio musicale europeo, operando un radicale cambiamento nella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Compagnia del Levante (1581) per il commercio con l’impero Ottomano, e infine la Compagnia delle Indie orientali (1600), che segnò ad annientare la flotta germanica. L’alleanza dell’impero turco con le potenze centrali convinse il governo a cambiare l ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sono invece due p. sul fiume Cordes della città di Dara (Turchia), fondata fra il 504 e il 506 da Anastasio I.La costruzione Ottomani, anche se quelli del c.d. primo periodo ottomano (1326-1402) sono piuttosto scarsi o di difficile individuazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] anni dopo i due Imperi multinazionali, asburgico e ottomano, ultime incarnazioni degli Imperi romani d'Occidente e struttura politica. Il disfacimento dei tre Imperi, austriaco, turco e russo, sembrò quasi una controprova della superiorità politica ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] negli Stati barbareschi, cioè gli Stati musulmani vassalli dell’Impero Ottomano che nei secoli dal 16° al 19° si stabilirono da Costantinopoli, a capo delle quali furono dapprima dei pascià turchi, poi capi militari locali. Accanto a essi vi erano i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] conseguenza dei grandi eventi politici, la fine del dominio turco e dell'impero zarista, che, all'inizio del Novecento e Occidente, un tempo ridottosi con la caduta degli imperi ottomano e zarista, si è di nuovo allargato dopo la chiusura della ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...