PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e pressoché totale assenza di riferimenti nelle fonti - presenta invece il p. di epoca tardobizantina noto con il nome turco di Tekfur Sarayı. Se il legame con la dinastia imperiale dei Paleologhi appare ormai accertato, ancora da determinare rimane ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di coevi esemplari in legno o in metallo. Purtroppo in epoca turca le formelle furono scalpellate, tranne le tre inferiori di un civiltà la p. (arabo bāb, persiano dar, turco kapı) costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , Türk ve Islam Eserleri Müz.), che riporta la data 483 a.E./1090, e dunque risale al periodo di dominazione turco-selgiuqide della Siria, sotto Tutush b. Alparslan. Vi compare sul corpo una fitta decorazione geometrica che alterna poligoni a stelle ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] scavato solo in minima parte a causa della presenza del villaggio turco.
Di forma rettangolare, privo di sphendònai (lungo m 194,5 , rimasto poi alla località anche dopo che l'invasione turca fece abbandonare il villaggio. Nel 1446 Ciriaco d'Ancona ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] da parte di una missione francese dell'Università di Lione nel 1965. Entrambe le indagini furono sospese nel 1974, quando l'esercito turco invase Cipro e occupò questa parte dell'isola. Dal 2000 sono in corso a S. scavi dell'Università di Ankara che ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , Muqarnas 5, 1988, pp. 61-69; M.B. Asar, Elaziğ, Tunceli ve Bingöl Illerinde Türk Islam Izleri, XI-XIII Yüzyıllar [Tracce turco-islamiche dei secc. 11° e 13° nei distretti di Asar, Elaziğ e Bingöl], Ankara 1989; M. Seyrci, A. Topbaş, Afyonkarahisar ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] con una borchia metallica centrale oppure con un umbone circondato da bacchettine avvolte in fili di lana multicolori (detti in turco kalkan) o ancora di cuoio dipinto con triangoli radiali di metallo. Gli scudi di tipo kalkan avevano all'interno una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Libia entrò nell'orbita ottomana all'inizio del XVI secolo, anche se prima di iniziare a far parte dei possedimenti turchi subì una breve conquista da parte della Spagna. Tripoli venne occupata nel 1510 dal comandante Pedro Navarra e affidata da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] euganea, La Madonina blu di Renato Simoni, i Soneti de la guera di Fra Giocondo, i sonetti di A. Turco, ecc. In triestino scrissero cose notevoli anche Gilda Amoroso Steinbach, Felice di Giuseppe Venezian, Virgilio Giotti, Morello Torrespini; Maria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -1600 a.C., Milano 2000, pp. 72, 111-12.
Tell khuera
di Nicolò Marchetti
T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio siriano, circa a metà tra i bacini del Balikh e del Khabur, in una piatta steppa, solcata da ampi widyān poco profondi ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.