Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] unità di piccole e medie dimensioni) operano nei comparti alimentare, conserviero, chimico e metallurgico. Grande rilievo ha il turismo balneare, per il quale sono particolarmente rinomate le spiagge del capoluogo (V. Marina), di Tropea e di Pizzo ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] , dell’industria cartaria e alimentare, con un consolidamento della struttura produttiva basato sulle piccole e medie imprese. Affermato il turismo balneare (Porto Recanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, Sarnano). ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] . I principali partners sono gli Stati Uniti, il Regno Unito e i fornitori di petrolio greggio già ricordati. Il turismo rappresenta un'importante risorsa, specialmente per la depressa isola di Tobago; nel 1975 i visitatori sono stati 130.000 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] in scritti d'ispirazione storicista e anche funzionalista, per es. nel campo della g. elettorale o della g. del turismo. Un numero limitato di studiosi, prevalentemente di scuola milanese, ha comunque imboccato questa strada con serietà e con metodo ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] della metallurgia e siderurgia, quello tessile e dei mezzi di trasporto. Nonostante il rilevante patrimonio naturalistico, il turismo è poco sviluppato. Il V. è ancora caratterizzato da rilevanti squilibri territoriali e sociali (circa la metà ...
Leggi Tutto
Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] della prov. Nel 1951 il 41,7% della popolazione attiva era dedito all'agricoltura e soltanto l'8,9% all'industria. Il turismo ha per principali attrazioni la Selva di Fasano e la valle d'Itria, sparsa di trulli. Opere di rimboschimento sono state di ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] nazionali (230% della media nazionale nel 1987). Nel sistema delle vie di comunicazione un'importanza decisiva hanno assunto i collegamenti aerei, attraverso i quali passano le correnti della modernizzazione e del crescente turismo internazionale. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di idrocarburi e particolati.
L'inquinamento delle acque costiere, causato da attività industriali, agricole, domestiche (incluso il turismo), oltre che dai traffici marittimi, è un problema che tocca soprattutto i mari chiusi, ove si affacciano aree ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] ricercati. Nell’area propriamente alpina, dove poche sono le industrie e l’agricoltura è marginale, è soprattutto il turismo montano a sostenere il reddito della popolazione. Nonostante qualche periodo di difficoltà, l’economia lombarda è tra le più ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] petrolio. Negli ultimi decenni ha avuto un rilevante sviluppo anche il settore dei servizi, che ha il suo punto di forza nel turismo e nelle attività a esso legate: si calcola che al Cairo affluisca ogni anno più di mezzo milione di visitatori. Anche ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...