Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] uno dei maggiori produttori, con circa 1,8 milioni di t annue all'inizio del nuovo secolo) e sullo sviluppo del turismo. Le foreste tropicali, che coprono ben l'85% della superficie del Paese, forniscono legname pregiato e da costruzione, ma a prezzo ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] ) sono sorti piccoli stabilimenti meccanici e mobilieri. Una quota crescente di risorse è rivolta a incentivare il turismo, di cui si prevede una forte espansione, attraverso la costruzione di alberghi e di infrastrutture di trasporto.
bibliografia ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dall’Organizzazione mondiale del commercio – Wto) annovera tra i suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con particolare attenzione agli interessi dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] dall’Organizzazione mondiale del commercio – Wto) annovera tra i suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con particolare attenzione agli interessi dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] economica globale ha frenato una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo. Un altro settore tradizionale dell’economia del paese è quello agricolo: la produzione e l’esportazione di banane, impiega ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sono state finora adeguatamente valorizzate; si segnala l’estrazione di ilmenite e nichel per opera di società straniere. Il turismo (312.000 ingressi nel 2006) è soprattutto orientato al mercato dell’ecoturismo e sfrutta la presenza di habitat quasi ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] ’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto del 1997. Fondamentale è l’incidenza economica del turismo. Perugia e Assisi (turismo religioso) sono i due poli tradizionalmente più importanti, ma in aumento sono i flussi diretti verso ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] PIL: fra le colture prevalgono canna da zucchero, caffè, banano). In forte crescita le attività legate al turismo. Nel commercio estero, le maggiori esportazioni riguardano i prodotti chimici, i macchinari elettrici e gli apparecchi elettronici, i ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] nei campi dell’ingegneria ambientale e dell’informatica. Tra le industrie, notevoli soprattutto quelle cantieristiche. Sviluppato il turismo.
Storia
Menzionate per la prima volta all’epoca di Carlomagno, queste regioni ebbero fin dall’inizio il ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] terzo polo nordamericano per il cinema e la televisione (dopo Los Angeles e New York). Notevole l’apporto economico fornito dal turismo.
Scoperta da Francis Drake nel 1578-79 ed esplorata la prima volta nella parte costiera da G. Vancouver (1792-94 ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...