Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] alla Casa di Contratación di Siviglia il progetto del viaggio. Ma solo dopo molti indugi riuscì atutti spagnoli, e partì da San Lucar (sett. 1519). Il primo difficile sverno ebbe luogo sulle coste dell'America Merid., a circa 50º di lat. S; a ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] in compagnia di A. Palladio), tornò a Roma e alla morte del fratello (1566) terminò tutti i lavori da questo lasciati incompiuti (a Trinità dei del papa, a Loreto (1583) eseguì gli affreschi della cappella Della Rovere nella Santa Casa, nei quali ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] a Firenze, i Mascardi a Roma, A. Bulifon a Napoli, i Soliani a Modena, i Marescandoli a Lucca, A. Pinelli e Baglioni a Venezia), per tutto 1931 in una sola anonima con l'A. L. I., la Casa Treves e la Casa Bestetti e Tumminelli. - Libreria del Littorio ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] umida. Quell'anno stesso egli ottenne una fotografia della propria casa. Il 25 e il 31 gennaio 1839 - prima, cioè 'asse ottico, cioè solo quando il soggetto si trova a grande distanza. In tutti gli altri casi la distanza dell'immagine dall'obiettivo è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] buona parte della giornata fuori di casa, l'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando la vita dell'agorà è più intensa, tutti accorrono là a farvi affari, a curiosare, a cercar conoscenti, a perder tempo. Nel pomeriggio ci ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] nel 2011), i bambini prevalgono sulle bambine in tutti gli Stati e i territori, a riprova di una diffusione, anche in tempi recenti, welfare ai lavoratori giornalieri, alle donne di casa e ad altre categorie particolarmente vulnerabili. Quest ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] oltreché per la sua ben nota avversione a ogni govemo cosiddetto democratico: tutte cose che lo rendevano "sì afflitto, che condotto ad altro se non ad alienare definitivamente dalla casa medicea l'animo dei Fiorentini; cercare invece di costituire ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Poco è noto dei numerosi edifici attribuiti al regno di Gerone: una casa regia per sostituire quella distrutta da Timoleonte, templi, ginnasî, arsenali, granai. A Siracusa rimane in tutta la sua grandiosità l'Ara.
Età romana. - La Sicilia non subì in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' a un bene di consumo e alla New York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. Eisenhower e di M. ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] altri racconti.
Nel '69 il Verga era andato a Firenze, poi a Milano, dove visse a lungo e da cui si assentò qualche volta, dell'ignoto, si sente indegno della casa che ha abbandonato.
Intorno ai Malavoglia è raccolta tutta la vita del paese, con un ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...