Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , successive disposizioni5, la disciplina rimaneva inoperante per tutti gli anni ’90, a causa sia dell’incapacità delle parti sociali di entro il 2012, al completamento del progetto cosiddetto «Casa del welfare» – l’attuazione della delega dovrebbe ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] potuto frenare l’istintivo moto di raccapriccio per l’abbigliamento «da casa» del commendatore: «un paio di ‘inesprimibili’, una camicia aperta e paganti le «contribuzioni dirette» nel comune. Tutti ebbero a capo un sindaco, non elettivo ma nominato ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] d'uno credente non teme (confidato in Dio) d'opporsi solo atutte le creature […>. Hora questa fede è la vera giustizia, la Bartolomeo e quella, più rinomata, del Leon bianco (già casa da Mosto) ai Santi Apostoli (71).
Secondo il cardinale ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] singolo ne è sottratta la disponibilità, la quale diviene atutti gli effetti propria dell'ente esponenziale (v. Ferrara, 1993 recente pronuncia ha ordinato in sede cautelare a una casa automobilistica di inviare una comunicazione ai proprietari di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] della fabbrica sulle donne. "Il lavoro fuori casa offriva alle operaie un senso di identificazione con il di coniugare produzione e riproduzione, il cui intreccio è - atutt'oggi - la principale e più fruttuosa chiave interpretativa delle relazioni ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nel 1870 e il 79,7% dell’Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli più elevati sono gli altri dati disponibili: 75,2% della Sicilia, 79, nel 1884 dallo storico ufficiale di casa Savoia Nicomede Bianchi, tutte le votazioni di fusione con il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] attività sembra richiedere un ragionamento in tutto simile - almeno nella sua struttura formale - a quello proprio del legislatore: " morta nella vasca da bagno, mentre il signor Landru era in casa. Anche la seconda, la terza, e la quarta moglie del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] parenti o di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda.
Si è anche insistito sul ruolo delle (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, 1976, p. 14) e forse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] violentemente la casa reale di Francia, ma con argomenti per lo più 'etici', del tutto alieni da trascritto da E. Veronese nella sua tesi di laurea presso l'univ. di Padova, a.a. 1968-69; per gli stessi possedimenti, Medin, Gli scritti..., p. 351, n ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] le Prose della volgar lingua di Bembo. Ambientata nella "casa di Tutiano", di Tiziano, una discussione sull'arcobaleno Rialto, ché vede la luce ancora nel 1408. Privata, atutta prima, la sua genesi, cagionata da una precisa disposizione ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...