LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] S. Biagio a Finalborgo, il Santuario di N.S. della Misericordia a Savona) è stato restaurato tutto il patrimonio Palazzo Ducale, Palazzo S. Giorgio, Porta di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesa di S. Donato, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , eletta a suffragio universale diretto (da tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni) in base a liste uniche ve kterém nechci bydlet (1966, trad. it. Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968); Pábitelé (1964, trad ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ma la questione non venne considerata prioritaria dalla Casa Bianca, convinta che il principale pericolo per gli accusati e successivamente condannati per frode e insider trading. Atutto ciò il presidente rispose con nuovi tagli fiscali e programmi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] successivi apporti del Rinascimento polacco si formò un tipo di casa del sec. XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche cui prima del sec. XIII si era trovata tutta la Masovia, cominciò a svilupparsi sempre più favorevolmente. Nello stesso sec. XIII ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] 'aria. Con questi dati si possono affrontare tutti i problemi della gestione delle a., relativi tanto all'utilizzo quanto alla protezione dall'uso domestico, rappresentato sia dalle necessità della casa (bagni, docce, lavaggio stoviglie e indumenti, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] là dei costi psicologici e sociali di questa forzatura, non tutti i risvolti si annunciano positivi per il futuro: anche grazie nuova ondata nazionalistica. Tuttavia, a pochi mesi di distanza dal passaggio di consegne alla Casa Bianca tra B. Clinton ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] annuale necessaria per fornire cibo e assistenza sanitaria di base atutto il mondo; la spesa militare dell'Africa subsahariana è un alloggio privo di servizi igienici; il 33% in una casa malsana. Solo gli immigrati in possesso di un regolare permesso ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] II), la cosiddetta casa di Palladio, la loggia Valmarana e, postumo, l'arco delle Scalette.
A schemi d'arte Del see. XIV è il portale di S. Lorenzo con sculture atutto tondo nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] su un villaggio preistorico rimasto in vita dal periodo neolitico atutta la tarda età del Bronzo.
È proseguita, infine, l ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] lato non è in grado di assicurare l'educazione primaria atutti (con la conseguenza che ancor oggi esistono larghi strati 1984, di Rajiv Gandhi nel 1991.
L'idea di India come casa comune delle diversità è stato uno degli elementi di forza del partito ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...