La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] attività formative e ricreative per la gioventù. A tal proposito si segnalò specialmente la casa di Brescia, denominata ‘la Pace’4 chi coltivava ancora il convincimento di riuscire, nonostante tutto, a permeare di spirito cattolico il fascismo; altri, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] un braccio trasversale in modo da formare una croce; in cima atutto era fissata una corona intessuta di pietre preziose ed oro; su questa , è un segno della predilezione che la casa imperiale dei secondi Flavi riservò all’‘invenzione iconografica ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] doveva sorgere – una volta che il loro retaggio fosse a sufficienza seminato in tutte le regioni d’Italia – una nuova generazione di italiani di una Société des Traités Religieux, insomma la loro casa editrice; il periodico «L’Eco della verità» (che ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a messa, e fanno il bucato, e attendono in casa con rassegnazione lo sposo»80. Questa incipiente nemesi non si capirebbe del tutto portone si spalanca, c’è suor Agnese, la più anziana di tutte, a far da guardia […]. Quando apre la bocca, il suo volto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] pontefice optando per l’annessione al Piemonte sotto l’egida della casa sabauda2.
È qui che comincia, per i cattolici italiani, vita politica con le semplici e minuscole affermazioni»33.
Atutti gli uomini liberi e forti
Il 18 gennaio 1919 Sturzo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] era ancora giovane, sebbene non dovesse per questo lasciare la casa paterna, prova che non fu di umili origini, e terzo di essi attribuiscono le "instructiones", tutte o altrimenti la prima di esse, a Colombano. Ora, il più antico manoscritto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] VI, ricordando i vincoli personali che lo legavano alla casa editrice dalla sua fondazione, evocherà il contesto di crisi in del Sant’Uffizio contro il comunismo, lo portarono a valorizzare tutto quello che poteva andare nel senso di una maggiore ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] commissione per la riforma (primavera 1539) ne ampliò i lavori atutti i tribunali curiali. L'anno seguente, tuttavia, fu evidente tra i quali cadevano le stesse opere del della Casa, pure fedele collaboratore politico del pontefice al momento dello ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] è una condizione generale dell’educazione tutta. In una casa d’educazione ove la religione regni cattolici e la questione sociale, cit., p. 14.
62 F. Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., p. 77.
63 G. Are, I cattolici e la questione sociale, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] grandezza dello animo, nella fortezza del corpo ed in tutte le altre cose atte a fare gli uomini fortissimi. E se la religione nostra casa: ella è segnata dalla maledizione. State a vedere che la giustizia di Dio avrà rispetto a quattro pietre e a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...