Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 'ipotesi che ogni abitante tenda a ridurre al minimo il percorso casa-posto di lavoro. Nella conseguente della decisione; di è un coefficiente di ponderazione (se si potesse ricondurre tuttoa misure monetarie sarebbe il fattore di sconto); x(T) è lo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Federico II aveva radunato nella città da tutte le parti del regno - costituendovi una colonia fedele alla casa di Svevia anche dopo le più traumatiche sconfitte -, a partire dal 1270 Carlo diede inizio a un grande ampliamento del castello creando ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] secolo XIII, ivi, 28, 1921, pp. 239-341; G. Chierici, La casa senese ai tempi di Dante, ivi, pp. 343-380; G. Venerosi Pesciolini, del quarto piano, dove si aprono solo due bifore atutto sesto, cui fa riscontro nella parte posteriore una grande ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tale tecnica fu utilizzata per un millennio, dall'età romana atutto l'Alto Medioevo. Tuttavia, il fatto che in alcuni si chiama palazzo di re Enzo. Nel 1286 il comune acquisì la casa che era stata di Accursio, celebre dottore dello Studio, e ne fece ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] vicende politiche cittadine ancora per tutto il sec. 12°, A. continuò a rimanere atutti gli effetti nel ducato spoletino Gubbio 1964", Gubbio 1965, pp. 257-276; G. Abate, La casa natale di S. Francesco e la topografia di Assisi nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] idoneità. Infatti ‟troveremo quasi impossibile caratterizzare una casa che si adatti perfettamente al suo contesto. sono associati una volta per tuttea un'opera guida, nella cui linea si muovono altre che, eleggendola a modello, la rendono un fattore ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Atene rinvenute nella "colmata persiana" che le data tuttea prima del 480 a. C., e dopo il rinvenimento della testa, che fu di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, Museo Naz.) e risalente alla fine del II sec. a. C., si ha ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] il gruppo atutto tondo della A. Montironi, L. Mozzoni, Le abbazie. Architettura abbaziale nelle Marche, Ancona 1987; V. Galiè, Insediamenti romani e medievali nei territori di Civitanova e di S. Elpidio, Macerata 1988; G. Santarelli, La Santa Casa ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] abbazia e delle sue filiazioni, che ben si sa diffuse a poco a poco in tutta l'Europa, ma di cui non si valuta tuttora appieno artistica subì una stasi fino all'avvento dei duchi della casa di Valois, dal momento della sua ripresa il ducato divenne ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] delle merci e per le contrattazioni.Spesso la casa-torre lucchese, che mostra collegamenti con l'analoga venne ben presto eletto dalla città suo emblema e simbolo. Tutto induce peraltro a credere che al momento in cui iniziarono le attestazioni di ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...