(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] cui è affidata la protezione della casa: un aspetto che ritorna nell’A. classica, protettrice delle arti, ultimo episodio narra la creazione dell’ulivo, che A. dona agli Ateniesi e agli uomini tutti: un motivo che riconduce all’ultimo aspetto della ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] vecchio municipio (14° sec.); la casa degli Scabini (1374), e altre di 5 incontri tra esponenti anglicani e cattolici, tenutisi a M. tra il 1921 e il 1926, per studiare Chiesa di Cristo e l’obbligo per tutti i cristiani di lavorare all’unione delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] mura furono costruite nel 12° sec.). Nel 12° sec. però quasi tutti gli abitanti l’abbandonarono, trasferendosi nell’attuale Ceri.
Caere Vetus, da cui la pianta della casa etrusca. Nelle tombe di età ellenistica, con camere a pilastri, si trovano ...
Leggi Tutto
Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista [...] è sviluppata quasi esclusivamente attorno a temi della realtà siciliana, è scelta delle opere, sino al 1986. Dal 1983 la casa editrice è stata divisa in due: la Enzo S. che nell'ultimo decennio ha edito tutti i romanzi di Andrea Camilleri che ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] Galleria nazionale d'arte moderna), passò a una ricerca di semplificazione dei volumi La Lupa, 1930, Vado Ligure, casa Martini, ecc.). Con ammirevole senso dello anni della sua vita abbandonò quasi del tutto la scultura (che giudicava "lingua morta") ...
Leggi Tutto
Studio di architettura e urbanistica fondato a Milano nel 1932 da G.L. Banfi,L. Belgioioso, E. Peressutti, E.N. Rogers. Già dai primi anni di attività, con progetti come quello per il palazzo del Littorio [...] la Villa Jucker a Zoagli (1957), il quartiere INA-Casaa Cesate (1952-56), la Torre Velasca a Milano (1958). Tra Samonà). Tutti i componenti del gruppo hanno collaborato nell’anteguerra alla rivista Quadrante e nel dopoguerra a Domus e a Casabella- ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Meolo 1926 - Venezia 2016). Dopo una prima formazione come perito chimico, dal 1947 si è dedicato alla fotografia, privilegiando per venticinque anni circa l'uso del bianco e nero. [...] casa editrice Dagor Books. Si è dedicato con successo alla pubblicazione dei suoi reportages, tra i quali notevoli quelli su Venezia: Venise à Champagne (1999); Viaggio italiano (1999); Sardegna. Tutti i colori della luce (2005). Tra i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi atutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] standard, come "tipo" capace di rispondere razionalmente atutta la gamma di esigenze particolari connesse all'oggetto. ruskiniano di una bellezza inerente (vital beauty). La "casa sulla cascata", nella quale l'unione dell'elemento costruttivo ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] storia il valore di metodo di conoscenza, conferisce atutte le opere dell'uomo il valore di indispensabile testimonianza trasformazione, anche se alterativa del loro valore attuale. Una casa unifamiliare può, per es., trasformarsi in una unità per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ma di sostituirli. Pur non trattandosi di materiali del tutto inediti (dal Cubismo a Klee), è tuttavia nuovo e determinante l'uso e costumi; casa popolare. Altri indirizzi di studio europei estendono il terreno d'indagine a settori come musica ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...