FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ; Woman versus women (ibid., luglio 1843): quantunque a più di un lettore tutto ciò apparisse cerebrale, agli occhi della F. i risalto all'umanità di un altro personaggio pure presente nella sua casa: G. Mazzini, di cui le era già nota la fama ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] ibid. 1671; per un curioso errore dovuto a Crescimbeni, quasi tutti gli studiosi, fino a pochi decenni fa, indicavano come data dell ospite nell'agosto 1692, quando era stato cacciato di casa dallo zio che voleva destinarlo agli studi legali. Ottenne ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Pellico, con Ludovico di Breme e con tutti gli scrittori che frequentavano casa Porro e che collaboreranno poi al Conciliatore , fu sicuramente scritto dal B. (il quale in una lettera a C. Ugoni del 6 marzo 1838 confessava: "Un altro articolo ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] del noto medico P. Zannini, che gli abitava vicino e la cui casa era ritrovo di artisti e letterati fra i quali P. Canal, G. inattività.
Si spense a Venezia il 23 dic. 1850, assistito dalla Zannini Renier, alla quale legò tutti i suoi manoscritti ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] incrocio del vico de' Zuroli col vico S. Chiara, casa acquistata dal D. circa intorno al 1486 dal fratello Gaspare grande e continua fortuna in tutto il Medioevo e che già aveva conosciuto un buon numero di edizioni a stampa sia nella redazione latina ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] a Milano, affascinato dalla musa futurista, dopo essersi disfatto della casa paterna e delle proprietà agricole. Nel 1915 fece ritorno a ai rapporti con la lirica francese, sebbene perduri atutt'oggi l'impressione che - nonostante i notevoli ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] compì un'amplissima campagna fotografica in tutto il Meridione d'Italia - una vera esplorazione a tappeto - in vista della allo scopo di preparare una serie di documentari per la casa di produzioni romana Filmeco, oggi in gran parte purtroppo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] ricognizioni fuori e dentro casa, come in La ieri e di oggi,Bologna 1954, pp. 137-141; A. Bocelli, Gli incontri di B.,in IlMondo,20 apr dei miei amici,Milano 1960, pp. 243-257 (riprodotto in Tutti i ricordi,ibid. 1962, pp. 1117-1126); E. Giachery ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] fascista; i giornali non ne parlavano o attribuivano tutte le responsabilità ai degeneri "sovversivi", le cui mire casa della celebre attrice americana Ruth Draper, con la quale aveva iniziato un'intensa relazione, dopo il loro incontro avvenuto a ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] quindi a Venezia, ottenendo la cittadinanza veneziana.
Battezzato col nome di Domenico Demetrio, ma in casa chiamato Giovanni , ma gli acciacchi di una salute per tutta la vita malferma lo costrinsero a rinunciare all'incarico che più aveva sognato, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...