FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] primi vanno ricordati innanzi tutto quelli chirurgici, costituiti dal Pentateuchos chirurgicum, uscito a Francoforte nel 1592, sappiamo che il F. fin dal 1610 i faceva nella sua casa "dimostrazioni" sullo sviluppo dell'uovo, e il Prevost, nella ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] evento dalle molteplici implicazioni sociali, che pone numerosi dilemmi atutti coloro che ne sono coinvolti: non solo il , 1988.
D. Francescato, Verso una prevenzione dell'aborto, Roma, Casa del libro, 1983.
D. Francescato, M. Prezza, Le condizioni ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] genitori e la sorella maggiore Onorina, Giovanni visse a Cigliano nella modesta casa di Corso Umberto I, finché agli inizi degli interni, tecnici. La struttura aveva al proprio interno tutti gli strumenti necessari per un’assistenza completa, era ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] dei catecumeni in attesa del battesimo dovesse ritenersi atutti gli effetti equivalente al sacramento del battesimo; e un bagno tiepido completato da unzioni e massaggi nell'intimità della casa.
E tuttavia, la metafora rituale da un lato, la mistica ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] un terreno presso Monterone, e una casa vicino alla piazza (forse la casa che fu di G.); poi nel 1373 ms. Vat. lat. 2490, cc. 227ra-232rb), che nelle altre edizioni a stampa - prima fra tutte GW, 10624, [Piacenza, 1483] - è datata "Perusis 1339", e ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di Lombardia nel 1848, e aveva raccolto, ordinandoli poi sistematicamente, tutti i suoi scritti, dei quali curò la pubblicazione presso la casa editrice Le Monnier di Firenze a partire dal 1881 (Opere edite ed inedite di Carlo Cattaneo, raccolte ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] cambiamento di casa: è ipotizzabile che il bambino possa essere particolarmente fragile, per una predisposizione genetica, a questi essere appassionati delle linee ferroviarie di cui conoscono tutti i particolari e di cui parlano senza interruzione ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , perché la prendesse in casa come governante. Ma prima che nascesse il C. nella casa del Resta, i tre egli aveva chiesto - a causa dellapeste che devastava quella città.
La produzione del C. è sterminata, e investe quasi tutti i campi dello scibile. ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] malattia prende il nome di caso indice o primario, mentre tutti gli altri che hanno origine da questo sono definiti secondari; a catena e viene paragonata alla trasmissione del fuoco da una casaa un'altra. Le autorità politiche si sforzano, quindi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] integrale e critica più volte.
Quasi tutti si possono trovare oggi all’interno a Firenze dalla casa editrice Giunti-Barbera:
Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cura di A. Marinoni, 12 voll., 1973-1980.
I Codici di Madrid, a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...