L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] moschea al-Qarawiyyin non era più sufficiente a contenere tuttii fedeli, che durante la preghiera collettiva del venerdì reale; il luogo fu scelto poiché sede della tomba di un santo locale del XVI secolo Abd ar-Rahman al-Majdub. Il complesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di botteghe a destra e a sinistra: vi si trovavano tuttii depositi delle mercanzie e gli opifici della città. Secondo al-Bakri grande passato e la memoria di Sidi Uqba e di altri santi personaggi in onore dei quali (o intorno alle cui tombe) ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 23-37; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo, Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989, p. 219 ss.; non rappresenta un tassativo termine ante quem per tuttii materiali scultorei dell'Asia Minore: l'attività in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sola Sacra Scrittura, negava, di conseguenza, l'autorità della Chiesa romana - ritenendo tuttii fedeli, in quanto tali, sacerdoti - e il ruolo di intercessione dei santi. A differenza di Lutero affermava che la giustificazione per fede implica di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] congiura di Baiamonte Tiepolo), il 17 luglio (visita a Santa Marina in ricordo della riconquista di Padova nel 1512), la più graduati». Dietro vengono il provveditore generale e tuttii nobili veneziani e i cavalieri, e «sei pezzi di cannone alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] noto al-Mutanabbi, considerato uno dei più grandi poeti arabi di tuttii tempi, il quale, d'altra parte, sembra non avesse un' Abu'l-Abbas al-Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ricostruita nel XX secolo.
Nel sito di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di devozione indispensabile alla salute dell'anima. E tuttii beneficiati venivano reclutati a recitar preghiere per il testatore, dai confratelli della Scuola della Carità alle monache di Santa Maria degli Angeli, dal clero della parrocchia fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di confusione, se lo potessero, che contro Dio e isanti combattesse, costruendola avvolti da cieco furore.
Baronio morirà nel sua Storia d’Italia del Medio-Evo (1839). In realtà, tuttii primi nove libri si rivelano un enorme centone, un coacervo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] che sembra essere stata condotta con metodo e continuità a discapito di Roma: i titoli di proprietà furono cercati negli archivi per cancellarvi tutto ciò che poteva riferirsi alla Santa Sede e di conseguenza restituire a Ravenna le terre e le loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] è rappresentativa neppure di un indirizzo dottrinale condiviso da tuttii francescani (per gli ideali culturali di Ruggero Bacone, '; si limita infatti a raccogliere dalle opere dei santi e dei filosofi, in modo compilativo e aggiungendo poco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...