BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] . 1652 l'Angeloni morì lasciando il B. erede universale di tuttii suoi beni a patto "che mantenga etiandio intatto lo studio, della scultura. Per più di venti anni suo collaboratore fu Pietro Santi Bartoli che, secondo le parole del B. stesso, "co' ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] affermazioni certe in quanto più volte spostate nel tempo.Tuttii portali sono preceduti da protiri, a eccezione dei due quelli corti una Madonna in trono affiancata da due santi e Cristo in trono tra i ss. Geminiano e Nicola; le figure sono inserite ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , dovette cessare le pubblicazioni per l'arresto di quasi tuttii suoi collaboratori, in seguito all'attentato al re presso la rivincita della corrente autonomistica, capeggiata da Lombardi, Foa, Santi e altri, e che portò alla segreteria Jacometti.
...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] l''affezione d'autore', che porta una persona a leggere tuttii libri di uno scrittore, non solo perché li trova interessanti (libri di devozione, da messa, catechismi, biografie di santi) e di opere di consumo e di intrattenimento (soprattutto ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] centro-sinistra, ma la sua proposta di far entrare tuttii segretari di partito non fu accettata, perché vista come ), Una vita, due vite. I miei anni con Amintore, Milano 2002. Sull’opera pittorica: F. De Santi, Amintore Fanfani. Dipinti e opere ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] il fenomeno delle nuove scuole, Abelardo e tuttii sostenitori intransigenti della logica come indipendente dalla teologia Medievali", 23, 1987, pp. 74-93.
Id., Un Medioevo senza santi: la Scuola Medica di Salerno dalle origini al XIII secolo, in La ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] ero trovato a pensare delle linee melodiche comprendenti tuttii dodici suoni del sistema temperato" (Parole e 2, 1965 (scritti di L. Pinzauti, G. Ugolini, R. Smith Brindle, P. Santi, A. Bonsanti, A. Damerini, C. Annibaldi, L. Alberti); J. C. G ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sull'altare centrale, descritta nel 1762 da J.-P. Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di scrivere" (Lo Bianco, 1999, alla propria vita e all'attività artistica, ma a tuttii protagonisti della società romana di quei tempi, con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] :
“Ah! Durendala, come sei sacra e fine!
Nell’aureo pomo isanti ne han reliquie:
San Pietro un dente, del sangue san Basilio,
al datum dei manoscritti non è sempre la panacea di tuttii mali, perché anche la lingua scritta risponde alle pastoie ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] del moderno specialismo in tutte le discipline giuridiche e permise a tuttii nuovi rami della scienza giuridica formulate dal suo allievo Santi Romano, del diritto come istituzione e della pluralità degli ordinamenti giuridici, tra i quali, a suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...