MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] in Il Seicento senese …, p. 21). In realtà, mentre tutte le incisioni note dell’artista sono assai più tarde (datate o della produzione del pittore, introducendo al gruppo di opere del sesto decennio.
È questa la stagione più felice della vicenda ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] Macchia, Garboli tradusse in collaborazione con Vittorio Sermonti Anfitrione. Ebbe inizio così il suo lungo sodalizio con Molière, l’autore di tutta una vita. Nel 1968 apparve, quasi un pronostico, la segnatura o la spia di un lavoro in corso e da ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a episodi legati alla Passione di Cristo.
Nel sesto decennio il G. fu molto impegnato tra progetti scultorei più lungho infra sei mesi dal dì della morte di detto testatore, tutti i quadri di scultura o pittura o prospettive o figure di bronzo o ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] città di Foligno e Spoleto, dove ella si condusse, al sesto mese di gravidanza, il 14 agosto. Raggiunta di nuovo dal 100 ducati e, infine, l'investitura diretta dello stesso feudo per tutti i discendenti in linea maschile di L. e Alfonso d'Este. ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] decreto legge del 28 febbraio, pur prorogando il blocco dei fitti a tutto il 1947, li aumentava del 20%; alla fine di marzo il dossettiana. Apertasi la crisi di governo e costituito il sesto gabinetto De Gasperi (27 genn. 1950), pur rimanendo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] una controversia con Mutio Effrem, autore del testo Censure… sopra il sesto libro de madrigali di m. M. da G.… (Venezia 1622). (Firenze 1628), ove risulta inoltre che "le musiche furono tutte del Sig. Marco da Gagliano, eccetto la parte di Clori ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Ghidetti, dette vita ai due volumi dell’edizione di Tutte le opere leopardiane (Firenze 1969), la cui introduzione, da settecenteschi furono organizzati in Il Settecento letterario, sesto volume della garzantiana Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] "ann. 46". L'appellativo "da Sesto" indicherebbe il luogo di provenienza, Sesto Calende, ma nulla si sa della Paolo, in quella esterna l'Angelo annunciante e l'Annunciata (tutti ora nella collezione Gallarati Scotti); in basso S. Martino e S ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] .. Libro quinto a 5 voci e basso continuo, Roma 1621; Madrigali... Libro sesto a 5 voci e basso continuo, ibid. 1622-1623. Le tre edizioni che seguono, tutte veneziane, più quella-romana del 1638, comprendono composizioni già edite precedentemente e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] causa della chiusura dello Studio per l’infierire della peste in tutta Italia e a causa di certi attacchi di gotta che riprendevano la parabola e i solidi relativi; il quinto l’iperbole; il sesto la spirale d’Archimede. In quest’opera la linea, la ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...