• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Archeologia [126]
Arti visive [118]
Storia [11]
Europa [11]
Religioni [10]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Asia [5]
Biografie [5]
Temi generali [5]

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] all'età dei Severi (o, secondo altri, di Filippo l'Arabo). È stata proposta l'identificazione con un tempio di Tyche rappresentato in una moneta di Filippo l'Arabo. Fuori della città rimangono scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ... Leggi Tutto

LARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995 LARINO A. Di Niro LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] da Larinum, in S. Capini (ed.), Samnium..., cit., pp. 268-270; id., C. Herennius Lupercus Patronus Larinatium, in Tyche, VII, 1992, pp. 19-25; id., Epigrafia anfiteatrale dell'occidente romano, III. Regiones Italiae II-IV, Sicilia Sardinia et ... Leggi Tutto

Tucidide

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tucidide Luciano Canfora Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] , quali Livio, innanzi tutto, e poi Diodoro Siculo e Polibio: tutti adepti della visione ellenistica dell’onnipotenza di «Tyche» surrogato semifilosofico degli dei omerici. Ma una tale visione urtava la sua laica e integralmente umana visione della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucidide (4)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] della scena del teatro; nel centro di esso era stato collocato, per disposizione di Traiano, il gruppo bronzeo della Tyche con la personificazione dell'Oronte. A questa associazione dei ninfei con le scaenarum frontes dei teatri ellenistici, è dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] 'imperatore, da Aureliano fino a Costantino. La sorte stabilita dagli astri è una necessità inflessibile, dominante l'universo. La Tyche (Fortuna) domina non soltanto gli uomini, ma anche gli dei. Il fatalismo siderale è un tratto essenziale dello ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] due colonne in antis; sul fondo si sono trovati basamenti rettangolari: imo più grande, al centro, che sosteneva l'immagine di Tyche e altri più piccoli che erano disposti su entrambi i lati. L’òikos Ν aveva le stesse misure del Tempio di Artemide e ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] del fornice centrale è un rilievo con il busto di una figura femminile che reca una corona turrita: è la Tyche Salonitana, personificazione della Fortuna della città. Questa porta, che costituiva all’inizio l’ingresso orientale di Salona, divenne poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] ., tavv. XXXVIII-XLVII; w. Fuchs, Aus den Museumnotizen einer Stipendiatenreise, in Boreas, II, 1979, p. 59 s., tavv. III-V; L. Guerrini, ‘Tyche della città in Ţolemaide di Cirenaica’, in QuadALibia, X, 1979, p. 15 ss., figg. 3-5, 7-10; E. Östby, The ... Leggi Tutto

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] al Divo Adriano, con il frontone spezzato al centro da un arco che reca sulla chiave di volta il busto della Tyche, la personificazione della città, e soprattutto la biblioteca-heroon di Celso. Eretta dal console Caio Giulio Aquila come monumento ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] 554. In uno dei mosaici è raffigurato un busto femminile, con diadema turrito e corno dell'abbondanza, forse personificazione della Tyche della città. La vita della città sembra essere continuata anche dopo il terremoto del 554, fino all'epoca delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali