• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Lingua [16]
Storia [8]
Archeologia [11]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Lingue e dialetti nel mondo [6]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sillaba è controversa), Iphimedeia (i-pe-me-de-ja) e la Divia (di-u-ja); e Zeus (nella forma del genitivo di-wo Δι???SIM-30???ός e (il cui nome si legge in un'altra tabella: di-wo-nu-so-jo). Son citati inoltre una Posidaeja, Artemide, Hermes (e-ma ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] grazie agli apporti di Appia e Copeau, ossia il tréteau nu popolato dall'arcano e dal sogno, e tentata di continuo Tiziano Scarpa. 233. Lo spettacolo ottiene nel '95 il Premio speciale U.B.U. per il teatro politico, e quello I.D.I. l'anno dopo ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] (ed. M.J. de Goeje), Leiden 19062; Abū Nu῾aym, Kitāb ḏikr aḫbār Iṣbahān (Geschichte Iṣbahāns nach der . Il periodo al-i Būyide, The Al-i Būyid Period, Rome 1973; U. Scerrato, IsMEO Activities - Archaeological Mission in Iran. Isfahan, Masǧid-i Ǧum῾a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] del 25 aprile — dunque accoglie l’impresa di Fiume, nessun «nu con ti» forte e chiaro, come chiede D’Annunzio(58). Soltanto F. e della sua linea. Marsich risponde all’invito del G.U.F. specificando che si era congratulato con Mussolini come «capo del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] a Ν di Xi'an. Bibl.: W. Fairbank, The Offering Shrines of «Wu Liang Tz'u», in Harvard Journal of Asiatic Studies, VI, 1941, I, pp. 1-36; id., A dipinta l'immagine della coppia cosmica Fu Xi e Nu Wa (esseri mitologici con la parte superiore del corpo ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] storia dei sarmati e sul rapporto con Roma si veda U.B. Dittrich, Die Beziehungen Roms zu den Sarmaten und Quaden di Costantino, tuttavia già Jules Maurice attesta nella sua Nu;mismatique Constantinienne (J. Maurice, Numismatique Constan;tinienne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] der Kaiserkrönungen von Otto I. bis Friedrich II., München 1894; U. Chevalier, Ordinaires de l'église cathédral de Laon XIIe et XIIIe m. nel 1214), che descrisse i principali santuari islamici, e Nu'aymī (m. nel 1250), che tracciò una storia delle ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] delle buone maniere a tavola, Milano 1971); vol. IV, L'homme nu, Paris 1971 (tr. it.: L'uomo nudo, Milano 1974). Lévi- P., Hesiod and the Near East, Cardiff 1966. Wilamowitz-Möllendorff, U. von, Der Glaube der Hellenen, 2 voll., Bâle-Stuttgart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (?) / have Ablabi carissime nobis / incole Orcisti iam nu(n)c oppidi et / civitatis iucundam munificien/tiae nostrae v(iro) c(larissimo) cur(atore) alv(ei) Tiberis et cloacarum s(acrae) u(rbis) d(evoto) n(umini) m(aiestati)q(ue) eorum. 11) Ostia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] . La lista dei suoni del Taittirīyaprātiśākhya è la seguente: a ā a3 i ī i3 u ū u3 ṛ ṝ ḷ e ai o au k kh g gh ṅ c ch j jh dopo la radice accentata (dīvyàti←dív-ya-ti); (5) suffisso -nu-/-no- (terza persona sing. snotì←su-nó-ti; terza persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
labiopalatale
labiopalatale agg. [comp. di labio- e palatale]. – In fonetica, di articolazione palatale ottenuta mediante il congiunto arrotondamento delle labbra, come, per es., nel caso della semiconsonante francese ‹ü̯› di lui ‹lü̯ì› «lui» e nuit ‹nü̯ì›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali