Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] sec. XVII in 2 voll., tra i mss. Perelli nella R. Acc. Petrarca di Arezzo; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, Volterra e Arezzo, Firenze 1637; 1926); A. Del Vita (Arezzo 1923); U. Pasqui e U. Viviani (Arezzo 1925); U. Tavanti (Arezzo 1928); M. Salmi, ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Rastier; nei paesi anglosassoni con J. Culler e S. Chatman; in Germania con R. Posner, W. Nöth, S.J. Schmidt; nei Paesi Bassi e in di segni e lo strutturalismo sovietico, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] subito l'analogia che sussiste fra m ed L, fra r ed R, fra s e 1/C, fra u e i; perciò potremo chiamare mω − s/ω una reattanza mpccanica o acustica e l'espressione √−r−2−+−m−ω−−−s−/−ω2 una impedenza meccanica o acustica. Così potremo anche dire ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] anemico e prostrato. Non raro è l'esito letale. L'emoglobinuria s'osserva quasi esclusivamente nei climi di malaria grave, e il più in Riforma medica, 1889; R. Koch, Über die Entwicklung der Malariaparsiten, in Zeitschr. f. Hyg. u. Inf. krankh., 1889; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] o in una vasta area della Liguria occidentale: p. es. vicino a r e a labiale, a Oneglia si ode un suono intermedio tra a e Magra al Frigido, si abbia pë bë fë. Le sibilanti s ô diventano è û davanti a i (èi "sì", çüûía "gelosia, imposta"). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] and loanshifts in Toronto's 'Italiese', in Altro Polo. Italian abroad, a cura di C. Bettoni, Sydney 1986, pp. 129-46; U. Vignuzzi, Why study A. Fabo (n. 1953), O. Girling (n. 1953), R. Johnson (n. 1953), S. Nislock (n. 1953) e H.-P. Marti (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] in Rivista di fil. classica, n. s., IV (1926), p. 433 segg.; V (1927), p. 145 segg.; su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II , voll. 3, Capo d'Istria 1828-29.
Liguria: R. Soprani, Li scrittori della Liguria ecc., Genova 1677; ristampato ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] non potrebbe essere più radicale (e s'intende perciò come la riflessione sui , un altro fra Q e R, e un terzo infine tra P e R, quest'ultimo non è sempre The problem of Time, Londra 1928; M. Heidegger, Sein u. Zeit, Halle 1927, 4a ed. 1935; J. Dunne ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , Monaco 1888; F. Schumacher, L. B. A. u. seine Bauten, in Die Baukunst, Berlino 1899, s. 2ª, fasc. I; E. Londi, L. B. . 165-169; G. Dolci, L. B. A. scrittore, in Ann. della R. Scuola norm. di Pisa, Pisa 1911, XXII.
e) Sul libro Della Famiglia. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] attestato dai bivacchi presso i laghetti di Colbricon, m 1900-2200 s. l. m.), dove potevano cacciare le mandrie della grossa riforma (coordinata con le residue norme del 1948 dal T.U. approvato con d.P.R. 31 ag. 1972, n. 670) è stato largamente ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...