Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] l. 14 luglio 1950, n. 581, integrata con d.P.R. 17 ottobre 1950, n. 875.
Nello stesso torno di tempo abbandonare il nucleo fondamentale su cui s'impernia il sistema del c. misure di sicurezza, Milano 1970; U. Spirito, Storia del diritto penale ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , unico nel suo genere, l'ostacolo fu superato affidando agli S. U. A. il comando unificato delle truppe dei varî stati ivi jr., The political role of the General Assembly, New York 1951; R. L. Cardon, Las Naciones Unidas y la conservación de la paz, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] sec. XVII in 2 voll., tra i mss. Perelli nella R. Acc. Petrarca di Arezzo; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, Volterra e Arezzo, Firenze 1637; 1926); A. Del Vita (Arezzo 1923); U. Pasqui e U. Viviani (Arezzo 1925); U. Tavanti (Arezzo 1928); M. Salmi, ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Rastier; nei paesi anglosassoni con J. Culler e S. Chatman; in Germania con R. Posner, W. Nöth, S.J. Schmidt; nei Paesi Bassi e in di segni e lo strutturalismo sovietico, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] subito l'analogia che sussiste fra m ed L, fra r ed R, fra s e 1/C, fra u e i; perciò potremo chiamare mω − s/ω una reattanza mpccanica o acustica e l'espressione √−r−2−+−m−ω−−−s−/−ω2 una impedenza meccanica o acustica. Così potremo anche dire ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] anemico e prostrato. Non raro è l'esito letale. L'emoglobinuria s'osserva quasi esclusivamente nei climi di malaria grave, e il più in Riforma medica, 1889; R. Koch, Über die Entwicklung der Malariaparsiten, in Zeitschr. f. Hyg. u. Inf. krankh., 1889; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] o in una vasta area della Liguria occidentale: p. es. vicino a r e a labiale, a Oneglia si ode un suono intermedio tra a e Magra al Frigido, si abbia pë bë fë. Le sibilanti s ô diventano è û davanti a i (èi "sì", çüûía "gelosia, imposta"). ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] in Rivista di fil. classica, n. s., IV (1926), p. 433 segg.; V (1927), p. 145 segg.; su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II , voll. 3, Capo d'Istria 1828-29.
Liguria: R. Soprani, Li scrittori della Liguria ecc., Genova 1677; ristampato ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] non potrebbe essere più radicale (e s'intende perciò come la riflessione sui , un altro fra Q e R, e un terzo infine tra P e R, quest'ultimo non è sempre The problem of Time, Londra 1928; M. Heidegger, Sein u. Zeit, Halle 1927, 4a ed. 1935; J. Dunne ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , Monaco 1888; F. Schumacher, L. B. A. u. seine Bauten, in Die Baukunst, Berlino 1899, s. 2ª, fasc. I; E. Londi, L. B. . 165-169; G. Dolci, L. B. A. scrittore, in Ann. della R. Scuola norm. di Pisa, Pisa 1911, XXII.
e) Sul libro Della Famiglia. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...