L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] al-i Būyide, The Al-i Būyid Period, Rome 1973; U. Scerrato, IsMEO Activities - Archaeological Mission in Iran. Isfahan, 357, 159-61; Nāser-e Khosraw's Book of Travels (trad. W.M. Thackston), Albany 1986.
Lett. mod.:
R.N. Frye, The Heritage of Persia ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fino ad oggi: E. Simon, in Latomus, XXI, 1962, p. 751 s., nota 5. Crateri proto-attici di Magonza: R. Hampe, Ein frühattischer Grabfund, 1960. Officini di protomi di grifoni a Samo: U. Jantzen, in Ath. Mitt., LXXIII. 1958, p. 26 ss. Tempio di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, 4, New York 1954 (hai-ma p'u-t'ao), la cicala, il ch'i-lin e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Welcker, L. Preller ecc. fino a E. Rohde, a U. Wilamowitz e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di greco non tollera, oltre alle vocali, altri fonemi che n, r, s; nella morfologia sono peculiari fra l’altro la riduzione dei casi ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] espansione dall'Africa è quella di u. con una dimensione del cervello superiore e le popolazioni nere che abitavano a S del Sahara. Fino a 4000 anni fa anthropology, 1990, 83, pp. 57-68.
R.G. Roberts, R. Jones, M.A. Smith, Report of thermoluminescence ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] da R. Venturi, è stata inaugurata nel 1991.
Da segnalare ancora due casi francesi, che s' Museum, Communicating with the museum visitor. Guidelines for planning, Toronto 1976; U. Baldini, Museologia e conservazione, in Museologia, 4 (1976), Atti del ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] a, i suffissi nt, nn, s(s), lo scambio fra p e ph, il passaggio di l a r.
La religione. - Il mondo cit. Culto dei morti: J. Wiesner, Grab und Jenseits, in Relig. Vers. u. Vorarb., XXVI (1938); P. Demargne, Mallia. Explor. des nécropoles, Parigi 1945, ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] e sulla catacomba di S. Agnese in via Nomentana (cfr. R. Perrotti, in Palladio, U. Fasola; cfr. Röm. Quart., 1956, p. 137 segg. e Rend. pont. accad. di arch., 28,1956, p. 75 segg.). Fuori Roma sono state scavate completamente la grande catacomba di S ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] (A. Mansfeld, Y. Rechter, A. Sharon, R. Karmi); Parlamento (Knesset, 1966, con opere di le collezioni dell’ex-Museo Bezalel, il Museo S. Bronfman, il giardino d’arte Billy Rose (arch per la cultura armena, il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] per le selci scheggiate segnalate da J. R. Moir nei livelli basali del crag rosso cours et conférences, 2ª ed., Lagny 1937; A. S. Barnes, Les outils de l'homme tertiaire en Angleterre. glaciale, in Geologie der Meere u. Binnengewässer, V, 2, Berlino ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...