Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] .
Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i ss o l u z i o n e e crescita, come formazione e trasformazione di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Oxford 1884 (rist. 1970); S. Clarke, Christian Antiquities in the Nile Valley, Oxford 1912; U. Monneret de Villard, Les couvents au Ouady Natroun, in CahA, 23 (1974), pp. 151-67; R.-G. Coquin, Le livre de la consécration du sanctuaire de Benjamin, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1805; C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1881; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al 1000 circa, Genova 1992; P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Ravenna (cit.), III, 1958; C. Downey, s.v. Ekphrasis (cit.), IV, 1959, coll. 921-944: 931; R. Keydell, s.v. Epigramm, ivi, V, 1962, coll von Otto I. bis Friedrich II., München 1894; U. Chevalier, Ordinaires de l'église cathédral de Laon XIIe ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Spoleto 1973", Spoleto 1974, II, pp. 711-747; U.M. Fasola, Le catacombe di San Gennaro a Capodimonte, Roma città, Lucca 1988, p. 98; A. Busignani, R. Bencini, Il Battistero di S. Giovanni, Firenze 1988; S. Eiche, G. Lubkin, The Mausoleum Plan of ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ., pp. 209-210. Su Giacomo della Marca si veda U. Picciafuoco, San Giacomo della Marca (1393-1476): uomo di urbe condita, un codice vergato a Padova), fol. 268r: cfr. R. Weiss, Pisanello’s Medallion, cit., pp. 26-27; Th. Koutsogiannis, The Renaissance ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] aepha, DENEAUVE
aeternvs, C.I.L., XIII, 10001, 28
aettio, KENNER, u L 6
m. afr( ) [cfr. m. a( ) fr( )], 8052, 4
q. c( ) p( ), C.I.L., XV, 6346
c( ) r( ), C.I.L., XV, 6347
g. c(ornelius) s(everus), Arch. españ. arqueol., 1942, p. 278
t. c( ) t( ), C.I ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ., tav. 45 b (Brit. Mus. B 1). Rilievi siciliani di pìthoi e terrecotte: R. Kekulé, Terracotten von Sizilien, p. 49, fig. 105, tavv. 55, 2, 56 ; E. Fascher, Dynamis, in Reall. Ant. u. Christ., ii, 454 S. Vienna, Nationalbibl., gr. i (Genesi di Vienna ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Dekoration in Sgraffito und Fresko …, München 1964, pp. 146 ss. U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad Ind. da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, n. 64 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] dalle origini all'età contemporanea, Firenze 1993, pp. 400-427; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993 chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 90 s.; A.M ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...