Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] attenzione del lettore il noto andamento a U che, stante l'andamento del costo di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con la curva di lungo pp. 245-246.
Dorfman, R., Samuelson, P.A., Solow, R.M., Linear programming and economic analysis ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] (in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., storiche e filologiche, s. 5, VII [ 72; G. Capodaglio, La teoria delle crisi economiche di D., ibid., pp. 73-77; U. Caprara, La banca nella concezione di D., ibid., pp. 79-103; A. Gambino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] into the nature and causes of the wealth of nations, ed. R.H.Campbell, A.S. Skinner, 2 voll., 1976, p. 25), fondata, come lettere e delle scienze, scritto nel 1753 come Prefazione a U. Montelatici, Ragionamento sopra i mezzi più necessari per far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] 1918-1930 (trad. it. a cura di T.S. Centi, Torino 1975).
In decem libros Ethicorum Aristotelis . 2, Quodlibet 1-6 e 12, a cura di R. Cogi, Bologna 2003, pp. 134-39 e 172-77 , Cantalupa 2003, pp. 85-99.
U. Galeazzi, Tommaso d’Aquino nel pensiero ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...]
Browning, H.C., Singelmann, J., The transformation of the U.S. labour force: the interaction of industry and occupation, in "Politics economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28.
Lucas, R.E. jr., On the mechanics of economic development, in " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] rispetto ai padri del marginalismo William S. Jevons (1835-1882), Carl Menger in the theory of public finance, 1958, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1994 The economic journal», 1924, pp. 648-53.
U. Ricci, Pantaleoni e l’economia pura, «Giornale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi: F. Sacchi, S. Darchini, G. Malvezzi, R. Piccoli. Nella città veneta conobbe pure F. Lampertico il i collaboratori più prestigiosi del D. al ministero (U. Ricci, P. Jannaccone, M. Pantaleoni, ecc.). ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Une crise ignorée. Comment s’est perdue la propriété Politico, 1989, n. 1, pp. 159-164; U. Bertone, Gli stupidi tra noi, in La Stampa, European Economic History, 2001, n. 1, pp. 205-208; R.W. Roehl, C.M. C., in Proceedings of the American ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] più in vista furono L. Barzini, E. Janni, R. Simoni, G. Emanuel, A. Fraccaroli, G. questione delle Otto ore di lavoro, in Giornale degli Economisti, s. 2, VIII (1894), pp. 1-23, 241-260, Liberale, cit. pp. 393, 396; U. Morra, Il signor Albertini, in La ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] s sulla R. Giornale degli economisti, s. 2, XIV ( . 49 s.; P. 221; V. S. B.,Precursori dell' S. B., in Le Tre Venezie, XIV (1939), 2, pp. 83-85; S III, Napoli s.d., pp. 172, 189; S. Leonardi, L -638; R. Romeo, R. pp. 251-381; R. Romeo, Breve storia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...