Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] dimensioni della sorgente. Sotto tali condizioni lo spostamento u (r, t) nel punto r e al tempo t, anch'esso un cm e la velocità di propagazione delle onde elastiche nell'acciaio è ∼ 3000 m s−1 si ottiene per a il valore a ≃ 0,3 mm. Questo valore è ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] dalla espressione:
Questa ha senso se l'occhio ricevente in U è così lontano da P rispetto alle dimensioni dell'area è flusso emesso da una sorgente puntiforme S di intensità I, posta lungo l'asse ξ del foro, alla distanza r, è allora Aric = Ω r2, e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] delle particelle di una corrente diretta con velocità U secondo i paralleli, cioè nella direzione dell'asse physical meteorology, New York 1957; S. Petterssen, Weather analysis and forecasting, New York 1956; R. S. Scorer, Natural aerodynamics, Londra ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] essa è abitualmente usata nella forma (si adoperano unità di Gauss)
dove S è l'entropia per unità di massa del fluido, t il tempo, , Oxford 19632; R. Nardini, La magnetofluidodinamica ed alcuni suoi problemi, in Atti VII Congresso U.M.I., Roma ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] W- e W3 e B è il bosone di gauge di U(1). Poiché la conservazione della carica elettrica è preservata dal meccanismo di of matter, Oxford: Oxford University Press, 2002.
Davis, R., Harmer, D. S., Hoffman, K., Search for neutrinos from the sun, in ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di moto, e della sua energia potenziale U. Hem è l'energia del campo elettromagnetico la direzione dello spin del muone (s) nel sistema a riposo del muone pp. 1256-1257.
Lamb, W. E., Retherford, R. C., Fine structure of the hydrogen atom by a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] soddisfatta soltanto se il numero di eccitazioni è relativamente basso. R. P. Feynman ha mostrato che ciò si verifica soltanto gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U.A.), di Lee (alla Cornell University, negli S.U.A.), di Lounasmaa (a Helsinki, in ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Hϕ.
Modi TE. - Per tali modi si trova F(r, ϕ)=Hz(r, ϕ)=H0Jm(kc, r) cos mϕ. Affinché le componenti tangenziali del campo elettrico siano nulle molto grande. Per ν=1010 hertz e μ=10-18 u.e.s. è
un tempo che praticamente diventa infinito a frequenze ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di due o più delle suddette possibilità. Se il gruppo di gauge di S-W è considerato intoccabile e se si vuole una teoria in cui sia sia SU(NF) che SU(NF − 1)L ⊗ SU(NF − 1)R ⊗ U(1) si realizzano entrambi nel modo di Wigner e Weyl, e le proprietà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] conferma sperimentale della teoria BCS. R. Doll, M. Nabauer e, indipendentemente, B.S. Deaver e W.M. che ‒ dato uno spazio di Hilbert reale V e una forma bilineare continua su di esso a(u,v), tale che per un dato α>0 e per ogni v∈V soddisfi a(v ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...