GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] politici italiani, Roma 1949, ad indicem; U. Leo, T. Tasso…, Bern 1951, , 60, 76, 92, 121-125, 145, 176, 191 s., 247 s., 255; Aristotelismo… e ragion di Stato…, a cura di A A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, ad ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] per la notizia delle preced. ediz. Cfr. inoltre R. S. Samuels, An addition to A. C.'s "Lettere familiari": Notes on a letter to E. C., in Opere, VII, Venezia 1732, lett. V; U. Foscolo, Articolo critico intorno a due traduzioni del poema di Virgilio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 268, 312 s.; R. Papi, G. di Gherardo da Prato, in Prato. Storia e arte, (1998), pp. 205-210; Enc. dantesca, III, pp. 138 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 121; Rep. ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] l'altro, per il restauro della porta S. Pietro, con la risposta del Rangoni e il ringraziamento di Isabella, da R. Renier, Del Pistoia, in Riv. stor : recensioni di A. Gaspary, in Literaturblattf. germ. u. roman. Philol., IX [1888], pp. 273-76 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] -474, 554-591; V, pp. 1153 ss., 1169 ss., 1196 s.; VII, pp. XXV, 1899-1910; U. Bellocchi, Le ville di A. F. D., Modena 1969; M. world (1530-1560)..., Madison-Milwaukee-London 1969, ad Indicem; R. Klein, La forma e l'intellegibile, Torino 1975, passim ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Napoli 1896; U. Ojetti, Per R. B. Elogio, Spoleto 1896;E. Gianturco, Commemoraz. di R. B., in In memoria di R. B.,la , C. Placci, A. Orvieto, G. Biagi, P. Vigo, G. S. Gargano); B. Croce, R. B. e la scuola moderata, in La Critica, VI (1908), pp. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] a cura di J. Simler, Tiguri 1555, p. 80; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Romae 1573, p. 242; I under attack, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 115 s.; M. R. Cortesi, Ilcodice Vaticano lat. 13650 eil "De viris illustribus" di B ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] , a cura di C. De Caprio - U.M. Olivieri, Napoli 2000, pp. 289- 1996; M. McLaughlin, I. C., Edinburgh 1998; S. Perrella, C., Roma-Bari 1999; D. Scarpa, la scienza. Gli alfabeti del mondo, Roma 2007; R. Donnarumma, Da lontano. C., la semiologia, lo ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] English translation of C. dè P.'s Livre du corps de policie ed. from ms. C. U. L. Kk 1.5, Heidelberg 1977 P. as a feminist writer, in Sub-Stance, II (1972), pp. 63-71; H. R. Finkel, The portrait of the woman in the works of, C. de P., in Les Bonnes ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] -toskanischen Lyrik des 13. Jahrhunderts, Tübingen 1989 [ma 1990]; R. Antonelli, 'Non truovo chi mi dica chi sia amore'. onore di Luciana Stegagno Picchio, a cura di M.J. De Lancastre-S. Peloso-U. Serani, Viareggio-Lucca 1999, pp. 49-61; F. Brugnolo, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...